Dipingere la facciata di una casa: qualche consiglio per scegliere

Ogni casa ha il suo stile, i suoi decori e i suoi colori. Se come me, abitate in un palazzo d’epoca, ridipingere la facciata può diventare un’impresa che coinvolge non solo il senso estetico ma anche i regolamenti comunali, perchè un edificio di interesse storico non si può troppo snaturare. Se invece avete la fortuna di abitare in una casa singola e vi trovate alle prese con la scelta del colore giusto per la facciata e le pareti esterne, oggi troverete qualche consiglio per scegliere la tonalità giusta, rispettando lo stile della vostra casa e del circondario.

Cuscini decorativi: nuova vita al divano!

I cuscini di un divano sono come la ciliegina su una torta, e se non sono perfetti il divano non da il meglio di sè. In realtà dovremmo dedicare un po’ più di attenzione  ai cuscini decorativi, perchè sono accessori che fanno sembrare il divano più completo. A seconda dello stile della vostra casa o dello stile del divano, la scelta dei cuscini può essere una sfida. Qui potete trovare dei consigli che vi aiuteranno ad arredare i vostri divani e l’ambiente living con dei bei posti a sedere.

Scavolini cucine presenta Crystal: vetro e alluminio

Mentre Regard di Scavolini presenta un’estetica dotata di una dicotomia stilistica tra cucina classica e cucina contemporanea, Crystal (sempre di Scavolini) è la cucina moderna per eccellenza. Delicata e brillante, è una cucina giovane dall’estetica sofisticata. Ottima armonia tra funzionalità e capacità d’arredo. Questa cucina ha aperto nuovi orizzonti di funzionalità e personalizzazione grazie alle ante di alluminio con lastra di vetro temperato.

Colori d’arredamento: rendere la casa più accogliente con i colori caldi


Finita l’estate molti colori scompaiono dalla nostra casa e gli interni possono diventare poco accoglienti, un po’ freddi come le giornate invernali. Io però, ho ancora davanti agli occhi le immagini delle mie vacanze estive, l’azzurro intenso del mare, il giallo e il verde acceso. E credo che questi colori d’arredamento ci possono aiutare a illuminare le giornate e a rendere la nostra casa più calda. Come fare? Ecco qualche suggerimento.

Come arredare la casa per la festa di Halloween

Oggi, 31 ottobre, si festeggia Halloween, festa tipicamente angloamericana sbarcata oramai in tutta Europa e non solo. Se state organizzando una festa con gli amici o se semplicemente volete arredare la vostra casa dandole un tocco di Halloween, le zucche fanno al caso vostro! Intagliarle e decorarle è un’ottima soluzione per arredare la vostra cucina o il vostro giardino.

Falegnameria 1946: design accurato per mobili in legno

In molti casi i mobili possono apparire molto simili tra di loro, ed è molto difficile giudicarne prezzo e qualità. Una produzione industriale spesso offre un’ottima apparenza ma non è detto che impieghi materiali pregiati e già i prezzi molto bassi possono essere una spia, perchè sono proporzionati anche alla qualità di quello che acquistiamo. Se vi piacciono i mobili in legno, rifiniti artigianalmente e non volete rinunciare all’alta qualità artigianale, fatta con cura nel rispetto di tutti i piccoli dettagli, potete dare uno sguardo ai mobili di Falegnameria 1946.

Catalogo Ikea 2012, i giochi per i bambini

 Largo ai giovani. Ikea dedica molta attenzione ai più piccoli con un’ampia gamma di soluzioni per arredare in modo pratico e divertente le loro camerette e aree gioco. Basta sfogliare il catalogo Ikea 2012 per scoprire camerette divertenti ove regnano colori vivaci. Un vero paradiso fatto anche di tanti giochi come è giusto che sia.

Scavolini cucine: Baltimora, la cucina dallo stile country

Scavolini ha il piacere di presentare il restyling di Baltimora, una delle cucine che ha fatto la storia del marchio italiano e disegnata da Vuesse in collaborazione con Marco Pareschi. Una cucina di gusto che si adatta agli ambienti raffinati, caratterizzata da nuovi colori e nuove finiture. Una delle novità sono le ante in rovere tinto in varie colorazioni disponibili in due tipologie: quelle con poro e anticatura oro e argento e quelle laccate opache.

Come sfruttare lo spazio: le proposte del catalogo Ikea 2012

Vi piacerebbe personalizzare la vostra casa sfruttando tutto lo spazio possibile nella maniere più funzionale? Occorrono soltanto un po’ di creatività e qualche piccola ma utile idea. Individuate e utilizzate spazi nascosti, sfruttate lo spazio in verticale su tutta la parete, scegliete mobili multifunzionali e moltiplicate così il vostro spazio! Non è tanto la grandezza della casa a far la differenza bensì come si utilizza lo spazio a disposizione. Nel nuovo catalogo Ikea 2012 potrete trovare delle proposte per arredare sei stanze molto piccole. Vediamole insieme.

Philippe Starck, il Re Mida del design

Philippe Starck, classe 1948, è un famoso architetto e designer francese. Vero e proprio enfant prodige ad appena 20 anni esordisce come direttore artistico di Pierre Cardin e a 30 anni apre la sua prima azienda, la Starck Product. Oggi il suo nome è universalmente noto, tanto che nel mondo del design è considerato una vera e propria star. Il suo primo lavoro di rilievo è la progettazione dei mobili gonfiabili e l’ideazione del sistema luminoso Easy Light, ma la vera fama Starck l’ha raggiunta negli anni ’80 quando collaborò alla realizzazione dell’arredamento di alcune stanze degli appartamenti privati del Presidente Mitterrand al Palazzo dell’Eliseo. Lo hanno definito Re Mida non a caso: sembra che qualunque oggetto abbia la sua firma finisca per avere uno strepitoso successo!

Lampade Slamp

All’interno dell’architettura domestica l’uomo ricerca le sensazioni che il mondo organico gli suscita. Un esempio può essere quello di un pavimento in legno, oppure quello di un tavolo o di un mobile restaurato, che senza dubbio rientrano in nei temi della contemporaneità e della sostenibilità. Queste caratteristiche arricchiscono il design di Slamp, che ha saputo creare un’armonia perfetta tra i materiali naturali e l’Opalflex ed il Cristalflex. Così come dice il suo fondatore e attuale presidente Roberto Ziliani, Slamp è un’azienda di puro design che si muove alla velocità della luce. La continua ricerca dell’evoluzione rende Slamp un marchio giovane e generatore di tendenze.

Bagno senza finestra: scegliere le superfici e l’illuminazione

Succede spesso che nella ristrutturazione di un appartamento sia necessario ricavare un bagno in un ambiente piccolo e che non ha finestre. L’idea di un bagno senza finestra può sembrare un po’ azzardata, specie perchè si tratta di una stanza che oltre ad avere normalmente bisogno di luce, ha anche bisogno di essere arieggiata spesso perchè tende ad essere molto umida. Però con qualche piccolo accorgimento e delle scelte oculate di arredamento è possibile avere un bagno senza finestra accogliente e pratico!