In acciaio, in ceramica o materiali sintetici: per i lavelli la scelta può spaziare tra diverse soluzioni, adatte ad ogni tipo di cucina. Primo dilemma: lavello monovasca o a due vasche? Dipende da quanto spazio avete a disposizione e da quali esigenze avete. In genere quelli a due vasche sono più lunghi, tra 80 e 116 cm. Sugli accessori e sul design poi, la scelta è vastissima. Un esempio: il lavello Centinox di Franke, monovasca che si contraddistingue per il doppio perimetro. Quello interno funziona come binario su cui far scorrere i vari accessori: la vaschetta in acciaio inox, il tagliere e il vassoio modulare. Oppure il lavello LQVA 862 di Smeg: due taglieri in vetro su base di acciaio chiudono il lavello per consentire di sfruttare maggiormente la superficie d’appoggio. L’elemento divisorio tra le due vasche ha altezza ridotta, in modo da permettere di riempirle contemporaneamente. E’ disponibile nelle larghezze 86 0 116 cm.
Cameretta per ragazzi: verde e raffinata!
Arredare le camerette per boys and girls è un vero spasso! Specialmente se nell’arredamento si cerca di rispettare il carattere e i gusti del ragazzo in questione. Così dopo la cameretta rosa e romantica, zuccherosa per le ragazze, oggi parliamo di una stanza verde, raffinata, con materiali nobili e accessori di tendenza. A partire dal letto, con la testata regolabile per finire con la carta da parati, la lampada e tutti gli accessori necessari per la scrivania, la cameretta deve essere un luogo accogliente e curato anche nei minimi dettagli. Qui si gioca a diventare grandi!
Design: le librerie più cult della storia!
Un tempo la biblioteca era un luogo severo e silenzioso. Enormi scaffali di legno massiccio e silenzio di tomba per il luogo adibito allo studio dove i volumi sonnecchiavano. Finchè un giorno l’estro dei designer non ha dato un tocco di rinnovamento alle librerie accompagnandole dagli studi e dalle biblioteche fino in salotto, dove oggi vivono in felice compagnia di televisore, lettore dvd e stereo. Tutto è cominciato in Germania nel 1930, quando Marcel Breuer inventa una libreria mai vista prima, che ha magri montanti in tubolare d’acciaio e ripiani sottili. In pratica dal legno massiccio siamo passati ad una libreria ultra light!
L’enoteca in casa: i frigoriferi cantina
Che sia un romantico tete a tete oppure una cenetta tra amici, una bottiglia di vino fresco è sempre il complemento perfetto. E per i veri appassionati di vino, temperature perfette e degustazione ottimale, c’è l’elettrodomistico adatto: dei frigoriferi-cantina da incasso o da libera istallazione, che hanno capacità variabile da 50 a circa 300-400 bottiglie e assicurano le condizioni ideali per conservare, servire e valorizzare i vini. Con un occhio sempre attento al design.
Tendenze arredamento: in casa sbocciano i fiori!
Il caldo è forte e l’estate è ormai entrata nel vivo, così anche la casa si rinnova. Calendario del mese: innaffiare con regolarità le piante, concimare le ortensie, potare il glicine… Ma forse non avete il pollice verde? Poco male: ecco come trasformare la vostra casa in un giardino fiorito!
Irrigazione no problem: soluzioni automatiche per innaffiare il giardino
L’innaffiatoio ha sempre il suo fascino, è vero. Ma ammetterete che non è il massimo della comodità, specie se avete intenzione di andare in vacanza per almeno una settimana. Se non volete che il vostro giardino si trasformi in una steppa o peggio ancora in un mini deserto, vi conviene attrezzarvi con un impianto di irrigazione, rigorosamente a risparmio idrico e intellegente. Per irrigare un giardino di grandezza media, diciamo uno spazio di circa 120 mq, le soluzioni possibili sono molte e si possono scegliere anche in base al budget che avete a disposizione. L’impianto più semplice e meno costoso è quello di superficie, nel quale l’acqua viene trasportata attraverso un tubo flessibile da collegare al rubinetto e poi distribuita da un irrigatore fuori terra ad ampia gittata. Tutto l’impianto, raccordi compresi, costa intorno a 50 euro. Se poi volete una centralina che controlli l’apertura e la chiusura dell’acqua, il prezzo sale fino a circa 100 euro.
La domotica: cos’è e a cosa serve
La domotica, altrimenti conosciuta con il nome di home automation, è la scienza che si occupa della creazione e dello sviluppo di tecnologie che hanno l’obiettivo di migliorare la sicurezza, l’efficienza e la qualità della vita nella casa così come in tutti gli ambienti frequentati dall’uomo. Grazie all’interazione tra informatica ed elettronica, la domotica permette l’automazione e il controllo dei gesti più semplici e ripetitivi che si compiono in casa, come accendere e spegnere le luci e sollevare le tapparelle, fino alla gestione di aspetti più complessi della vita in casa, come la climatizzazione degli ambienti. Grazie alla domotica la casa diventa sempre più “intelligente”, oggi infatti la maggior parte delle nostre abitazioni possiede molte apparecchiature elettroniche ma queste sono scarsamente coordinate tra di loro e comunque richiedono sempre un controllo manuale. Nella casa domotica invece, climatizzazione, luci, apertura di porte e finestre, persino attivazione degli elettrodomestici, sono tutte operazioni che si possono delegare ad un sistema domotico integrato.
Camerette per ragazze: rosa e romantica!
Rilassante, romantica, dolce: è questa la cameretta ideale per le bambine e le ragazze. Per le eterne Wendy, indecise se giocare ancora con le bambole o seguire Peter Pan, uno spazio dove leggere, studiare, riposare e stare con le amiche è fondamentale. E deve essere accogliente, ben strutturato ed esteticamente piacevole. Bastano pochi accorgimenti per rendere una semplice stanza un posto con tutte queste caratteristiche, senza neanche spendere troppi soldi.
Tende da sole per finestre, balconi, terrazze
Nell’agenda alla voce “casa”, in estate non può mancare la tenda da esterno per finestre, balconi & Co. Una casa senza tende da sole è come una spiaggia senza ombrelloni: bella ma impossibile da frequentare, tranne la notte. Non si tratta di un optional di cui si può fare a meno. Proteggere la casa dal sole che batte costante è una necessità per il benessere e per il risparmio energetico, perchè con le tende da esterni si rendono accoglienti i balconi e i terrazzi anche nelle ore più calde, inoltre le tende proteggono dai raggi UV, dagli sguardi indiscreti e mantengono freschi gli interni di casa permettendo un uso moderato del condizionatore.
Il piacere di cucinare: piani cottura e blocchi funzionali
Fanno risparmiare energia ed evitano sprechi di tempo grazie a tecnologie all’avanguardia che garantiscono la massima efficienza: sono i nuovi piani cottura, in acciaio inox, smaltati o in vetroceramica da 30, 70 o addirittura 90 cm, che offrono alternative per ogni tipo di esigenza. E avere una cucina pratica, bella e funzionale è un’esigenza fondamentale da soddisfare. Il mondo dei piani cottura e molto variegato sia per funzioni che per caratteristiche estetiche. Vediamo insieme quali sono le tipologie più comuni.
Porte d’ingresso a tenuta per una casa protetta
Valutare il grado di pericolo reale a cui la casa è esposta: da questa analisi bisogna partire per scegliere il “pacchetto antieffrazione” più adatto, specie perchè come abbiamo già detto quando abbiamo trattato l’argomento degli allarmi, con l’avvicinarsi della vacanze estive le nostre case resteranno incustodite per molti giorni e proteggersi da eventuali furti è una necessità. Una buona misura di sicurezza è senza dubbio una porta d’ingresso a tenuta. Per gli appartamenti in condominio basta una porta, per case singole invece sarebbe necessario un portoncino.
Climatizzatori: tutto quello che c’è da sapere
Fresco d’estate, caldo nelle stagioni intermedie, sempre con il giusto livello di umidità: fissi o portatili, i nuovi climatizzatori permettono di ottenere il massimo comfort con consumi sempre più contenuti. La maggior parte degli impianti di climatizzazione residenziale è realizzata con apparecchi split, composti cioè da unità interne ed esterne collegate tra loro. La definizione di monosplit, dualsplit o multisplit fa riferimento al numero di elementi interni che compongono il sistema. Dal punto di vista tecnologico, l’evoluzione dell’elettronica ha permesso di differenziare le funzioni degli apparecchi, adattandole a esigenze personalizzate. Temperature e umidità sono regolate in modo da avere un clima omogeneo che riproduce il più possibile una condizione naturale di fresco. Grazie a specifici dispositivi è stato inoltre possibile ridurre notevolmente i consumi. Tanto che un multisplit recente in classe di efficienza energetica A ha un assorbimento che non supera, in genere, i 3 kW normalmente previsti per l’utenza domestica.