Eco arredo da giardino: c’è Greenpallet

 Dite grazie a Palmdesign e al suo nuovo progetto di eco arredo da giardino. Come nasce? Attraverso il riuso dei classici supporti in legno utilizzati nel trasporto delle merci. L’iniziativa, che prende il nome di Greenpallet, comprende fioriere, panche, sedie e tavoli di legno chiaro e dal sapore rustico. I mobili, nel dettaglio, vengono assemblati con gli stessi tagli di legno usati per la fabbricazione dei pallet, cioè cubetti e doghe dato che la linea nasce con gli scarti della produzione dei bancali.

Studio 13 Ricrea: idee sostenibili per la casa

I materiali di riciclo nell’arredamento sono una nuova possibilità per i designer, che non si lasciano affatto abbattere dall’aspetto di un materiale che sembrerebbe uno scarto e sono in grado di farlo diventare un pezzo d’arredo creativo e originale. Dall’8 all’11 settembre 2011 a Milano,  al Macef, il Salone Internazionale della Casa, Studio 13 Ricrea parteciperà alla manifestazione esponendo i suoi oggetti e le ultime novità di eco design. Così gli spazi di Fieramilano a Rho diventeranno lo scenario di una mostra di prodotti ambientalmente sostenibili firmati da Studio 13 Ricrea, da sempre attenta alle tematiche del riciclo e dell’ambiente.

La libreria? Mettiamola in bagno!

 Non c’è da nasconderlo: la lettura è una delle attività rilassanti che spesso ci concediamo magari durante un bel bagno. Ecco allora l’idea firmata Duravit: un bagno moderno che accoglie una grande libreria, elegante ed illuminata. Nel dettaglio, la proposta prevede la collocazione della libreria proprio dietro una vasca da bagno, meglio se di colore bianco.

Arredare la cucina con 150 euro!

Quanto è bello sfogliare le riviste d’arredamento! Ci sono tanti oggetti bellissimi, alcuni creati dai designers famosi, altri prodotti da grandi aziende ma quanto costano? Spesso gli oggetti più belli sono un po’ troppo costosi e non si adeguano al nostro budget che aimè, prevede di stringere un po’ la corda. Ma c’è un modo per decorare e arredare la nostra casa senza dover spendere un occhio della testa. Basta scegliere gli oggetti giusti, che diano carattere agli ambienti e li personalizzino. Oggi cominciamo dalla cucina e cerchiamo di renderla più bella con soli 150 euro!

Casa e arredamento esterni: gli italiani scelgono la piscina

A dispetto della crisi gli italiani non rinunciano a quel pizzico di benessere e alla voglia di esprimere comunque disponibilità economica, anche se, diciamoci la verità, i portafogli di quasi tutti sono abbastanza vuoti. Ecco che la casa, nido dove rifugiarsi o luogo per eccellenza dove mostrare la propria creatività e arte nell’arredare, diventa punto cruciale in cui convergono stili e tendenze, il più delle volte del tutto personali. Eppure c’è una scelta comune che ultimamente sta interessando gli abitanti del Belpaese ed è quella di optare per una abitazione con uno spazio verde non tanto per sistemare il prato, quanto per comprare una piscina. Se il mare e le vacanze diventano un miraggio sempre più lontano per molti, almeno con un piccolo specchio d’acqua fuori dalla propria finestra si può comunque fingere di trovarsi altrove e nel frattempo non rinunciare alla tanto amata tintarella. In più si evitano lunghe code in autostrada, soprattutto se la spiaggia di riferimento è piuttosto lontana.

Baldi, quando la vasca da bagno è un lusso

 Non nascondiamoci dietro al discorso che il bagno può essere sottovalutato. Giammai. E a ricordarci dell’importanza di questa stanza arriva Baldi, azienda del made in Italy di lusso che produce complementi d’arredo di grande valore. In primis vasche da bagno, vere e proprie sculture.

Tetto verde: un prato sulla copertura della casa

Belli, utili e a basso impatto ambientale: sono i tetti verdi, ormai un must per i progettisti di case moderne, sempre più attente all’ambiente e alla natura. Costruire una casa “eco” infatti, può prevedere anche una copertura completamente vegetale per l’edificio, che ne migliora l’estetica ma anche le prestazioni energetiche. Il tetto verde infatti è in grado di rafforzare l’isolamento termico, protegge il tetto da neve e gelo e grazie all’acqua piovana che si accumula nel terriccio e poco a poco evapora, rallenta il surriscaldamento degli interni. E non solo, un tetto verde è anche utile per diminuire le dispersioni di calore in inverno e come barriera contro il rumore. Senza considerare che una casa interamente ricoperta da un tetto-prato ha certamente un’aria molto più salutare intorno, perchè le piante sono un’ottima protezione contro l’inquinamento atmosferico.

Arredare con passione con i quadri che attirano l’amore

 

Siete dei tipi romantici, che adorano arredare la casa mostrando in ogni angolo un pò della propria personalità passionale e creativa e, soprattutto, volete favorire l’amore nella vostra vita? Sembrerà scontato, invece, lo è meno di quanto sembri ma appendere alle pareti dei soggetti a tema potrebbe portarvi molta fortuna e comunicare agli altri, in modo non troppo velato, i vostri veri sentimenti. Potete scegliere in questo senso, le opere di artisti famosi o delle tele a carattere più esoterico, magari votate alla filosofia orientale meno diretta ma efficace.

Albero Seduto by Palm, eco arredo per il nostro giardino

 Il nome di una particolare tribù? Non proprio. Albero Seduto significa eco arredo da giardino in pallet di riciclo. Una novità che arriva da Palm, azienda famosa per la produzione dei Green pallet ecologici utilizzati nel trasporto delle merci. Ecco allora la spiegazione del nome. Albero Seduto unisce infatti una pianta verde e una seduta da esterni, una panchina per la precisione, con un doppio scopo: abbellire uno spazio esterno privato e aumentare la superficie verde.

Accessori per la cucina: le caratteristiche della cappa giusta

Garantiscono efficienza e silenziosità proponendo forme dal design molto accurato. In vetro o acciaio, filtranti o aspiranti, incassate o a vista, in cucina le cappe sono una presenza indispensabile. Quando in cucina c’è un piano cottura a gas, la cappa deve essere installata per legge (L 46/90). Le cappe hanno due funzioni primarie. Possono essere aspiranti, cioè tramite un’apposita canna fumaria aspirano i fumi della cottura e li immettono all’esterno; oppure possonon essere filtranti. In questo caso l’aria non viene espulsa, ma filtrata e ripulita e poi immessa di nuovo in cucina.

Arredare con fantasia: oggetti belli, buffi e creativi!

Ho sempre pensato che la casa perfette è quella in cui la praticità e l’ordine si sposano con la creatività e la fantasia. Le soluzioni eccessive nelle forme e nei colori magari sono più adatte a persone molto estroverse, però in un ambiente arredato con semplicità un tocco di colore non guasta mai. E non solo, a volte anche gli oggetti più semplici possono nascondere un’anima fantasiosa. Le solite sedie, i vasi, le mensole, persino una banale sveglia possono diventare un modo semplice per dare originalità alla nostra casa.

Arredare con il bambù, una possibilità di arredamento eco-trendy!

In Cina e in Giappone si usa tantissimo e il suo impiego è illimitato. In Occidente invece, del bambù si parla soprattutto come pianta ornamentale e difficilmente se ne concepisce un uso diverso da quello della costruzione delle strutture. Le canne di bambù soprattutto, vengono utilizzate per costruire originali strutture di sostegno per le piante ma i designer non si accontentano di così poco. E così con molto estro e un po’ di fantasia, il bambù, quella pianta che più la tagli e più cresce, è diventata il campione dei materiali eco-sostenibili e ha dato vita a delle creazioni davvero molto originali con le quali si può arredare la casa, la tavola, gli esterni. E si può addirittura utilizzare per conservare il computer portatile o l’Ipad.