Vivere in cucina: Menu di Bontempi

Una casa contemporanea non è più un luogo con divisioni nette tra gli ambienti, è piuttosto un grande ambiente dove luoghi adibiti a diverse funzioni si integrano e si completano. Così dimenticate la cucina come il posto scomodo dove solo le brave massaie cucinano e con un tavolo piccolo e scomodo. Pensiamo in grade. Pensiamo alla cucina come al luogo che per eccellenza può integrarsi con la zona living, dove si può mangiare, ma anche sdraiarsi sul divanetto a guardare la tv. A questo concetto è ispirata la cucina Menu di Bontempi, ideata dalla instancabile designer Paola Navone.

Poltrone relax e massaggianti: fate il pieno di riposo

Sveglia presto, lavoro intenso fino alle cinque. Ritorno a casa, doccia e… sprofondo sulla mia poltrona. Certo, sarebbe molto meglio se fosse una poltrona relax come quella che vedete nella foto, con meccanismo elettrico che è capace di fare dei veri e propri massaggi. Un pieno di relax per riprendersi da una giornata stressante e dedicarsi mezz’oretta davanti alla televisione prima di andare a letto.

Nubola, il divano di Gaetano Pesce

 Un divano comodo e soffice, ma soprattutto artistico. Ecco a voi Nubola, un progetto articolato del designer Gaetano Pesce per la Meritalia che comprende il sofà, la poltrona e il divano letto. La sua forma solida e stabile di un comune sofà . leggiamo dal sito ufficiale – si tramuta, si plasma, si gonfia e rigonfia con la stessa consistenza dell’aria, prigioniera dei più vari rivestimenti tessili.

Sosia sofà: un divano, mille usi!

A me piacciono molto gli oggetti versatili, anche perché la mia idea di casa è un luogo con pochi ed essenziali oggetti di comfort, comodi e funzionali. In questo caso però l’aggettivo versatile non è proprio adatto a descrivere il Sosia Sofà, un divano trasformabile che ha il pregio di avere una struttura modificabile in ogni aspetto. Altro che versatile, il divano Sosia Sofà ha davvero un animo da trasformista, capace com’è di cambiare dimensione, aspetto, linee e funzionalità. L’idea è del giovane designer Emanuele Magini che ha inventato questo divano per Campeggi, l’azienda che si è specializzata nella realizzazione di arredi mutanti, che sembrano una cosa e poi si trasformano in tutt’altro. E siccome non siamo mai contenti, l’idea è ottima per soddisfare le esigenze di tutti. Sosia Sofa infatti è una valida alternativa se siete degli eterni indecisi e non sapete scegliere tra un divano a due posti e due poltroncine, tra un divano isola e un divano con chaise-longue. Mutante, dinamico e avvolgente, questo divano ha la rara di dote di sapersi adattare alle diverse esigenze che emergono durante il vivere quotidiano.

Macef 2011, appuntamento con il Salone Internazionale della Casa

 Meno due giorni per la novantunesima edizione di Macef, Salone Internazionale della Casa che si terra al polo fieristico a Rho dall’8 all’11 settembre 2011. In mostra il meglio dell’home design e della produzione italiana, oltre alla piu dinamiche e vivaci sperimentazioni internazionali. Ma quali sono le novità? La prima: AbitaMi, un laboratorio per le nuove tendenze creative pensato per far pensare, aggiornarsi e confrontarsi sulle nuove tendenze dell’abitare moderno insieme ad architetti e designer. E poi circa 2.000 espositori e oltre 115.000 mq totali suddivisi in 14 padiglioni.

Writable: un tavolo su cui scrivere

Come può un tavolo favorire la comunicazione tra le persone? Deve essere questa la domanda che si è posto il giovanissimo designer  cinese Tianyu Xiao quando ha ideato questo tavolo. E-mail, Facebook ed sms sono strumenti molto utili che ci tengono in contatto in tempo reale con persone che si trovano anche molto lontano da noi, ma paradossalmente è più facile mandarsi un messaggio su Facebook piuttosto che parlarsi anche se si sta a due scrivanie di distanza. E allora questo tavolo è ispirato ad un concetto molto semplice: parliamoci  di più. Una critica dunque, e neanche troppo velata, alla preponderanza della tecnologia sulla nostra vita.

Becherlicht, la lampada che si autoproietta

 Originale e magica è dir poco. Amate le lampade grandi ma lo spazio a casa è davvero poco? La soluzione si chiama Becherlicht, una lampada che si autoproietta. Il merito dell’invenzione è del designer tedesco Martin Neuhaus. Ma qual è il segreto?

Libreria componibile Free Port: scaffali e contenitori

Se guardate l’immagine vi renderete subito conto che siamo davanti a qualcosa di più che una normale libreria. Ci sono mensole, ripiani, ma anche dei veri e propri contenitori, grandi o a piccoli cubetti. Il designer Martì Guixè ha pensato in grande quando ha ideato questa libreria componibile. Del resto lui stesso ama dire di sè che rifiuta l’etichetta di designer e preferisce quella di “creatore atipico”. Quindi, perchè le sue librerie dovrebbero avere sempre la stessa noiosa forma? E’ molto meglio se si possono comporre e personalizzare a proprio gusto e renderle più versatili inserendo altri elementi oltre alle comuni mensole.

Angèline Bailly e i divani con paesaggio

Per una volta io su questo divano non mi siederei, oppure lo farei stando attenta a non coprire la spalliera. Sì, perchè in effetti l’idea della designer Angèline Bailly, creatrice dello studio di design francese Teo Jasmìn, è straordinaria ma questi divani sembrano più adatti ad essere ammirati che ad essere utilizzati come seduta da relax. L’effetto è davvero suggestivo. Immaginate di essere in un attico a Parigi e di affacciarvi dalla finestra: il paesaggio della città è incantevole. Questa volta però non avrete bisogno di volare fino in Francia, perchè la spalliera del divano è praticamente una finestra aperta sul mondo.

Our Paper Life, gli arredi in cartone riciclato

 Geoff Christou e Chris Porteous è il duo che ha dato vita a Our Paper Life, arredi di cartone pensati per gli studenti. Ecco allora scrivania e libreria dalle dimensioni contenute quando sono piegate in kit. Montarle? Un gioco da ragazzi.

Lampade e luci: Artù di Carlo Tamborini

Quando si parla di lampade la creatività non è mai troppa, anche perchè si tratta di complementi d’arredo indispensabili che al tempo stesso possono dare carattere e stile ad un ambiente semplice. In questo caso il noto designer Carlo Tamborini si è davvero superato, creando per il noto brand Modo Luce una collezione di lampade chiamata Artù. Il nome è veramente azzecato perchè a ben guardare, questa serie di lampade da sospensione, da terra o da tavolo, è tutta ispirata al mondo medievale dei cavalieri e delle loro antiche armature di metallo, un’idea davvero innovativa in tema di arredamento, che sembrerebbe dare vita ad una lampada dal sapore retrò mentre invece il risultato è un oggetto estremamente moderno in cui l’idea dell’armatura è soltanto un punto di partenza per l’ispirazione.