Chubby, il primo sgabello in vetro

Ha forme generose e curve accoglienti, ma ciò che più di tutto lo caratterizza è l’uso e l’accostamento di materiali insoliti. E’ lo sgabello Chubby: lo ha creato il designer belga Alain Gilles, per conto di Verreum, azienda ceca produttrice di articoli in vetro di altissima qualità di Praga. Lo sgabello è in vetro, mentre la seduta è rivestita in tessuto Harris di Nya Nordiska. Si è già fatto molto notare all’ultimo Salone del Mobile di Milano 2016 dove è stato presentato.

 

 

Dressed for X-mas, vassoio Alessi special edition

Si chiama ‘Dressed for X-mas’ ed è un’iniziativa firmata Alessi che a Natale fa un regalo a chi acquisti prodotti del marchio: l’esclusivo vassoio special edition realizzato in un colore speciale, rosso natalizio, opera del design Marcel Wanders. Si tratta di una promozione valida fino al 24 dicembre 2016.

 

 

Celerina, il tavolo trasformista che cela una sorpresa

A prima vista sembrerebbe ‘solo’ un tavolo da pranzo, certo di altissima qualità e design accattivante. E in effetti lo è, ma non è tutto. Celerina table, nasconde un’altra anima; è un tavolo trasformista, convertibile, che con con pochi gesti, grazie a un meccanismo nascosto, diventa scrivania da lavoro. L’ha realizzato il designer Damien Regamey per la manifattura di mobili svizzera Reinhard AG Sachseln e gli è valso il premio Design Award 2016 interior innovation.

 

 

Waltz, l’appendiabiti che balla il valzer

Stufi del solito appendiabiti a mo’ di ‘spaventapasseri?’ Ecco a voi Waltz, servomuto modulare da parete ispirato alla leggerezza dei passi del più antico e noto tra i balli da sala, il valzer da cui prende il nome. Firmato dal duo di designer italo-danese GamFratesi, è la novità 2016 della casa Gebrüder Thonet Vienna.

 

 

Arnold Circus Stool, sgabelli multicolor per una casa in festa

Se cercate una seduta ‘sfiziosa’, colorata, ironica e soprattutto salvaspazio perché comodamente impilabile, ‘Arnold Circus stool’  fa proprio al caso vostro. Si tratta di uno sgabello in serie multicolor realizzato dal designer italiano Martino Gamper che, oltre a essere moderno e ironico, è stato utilizzato anche per il restyling di uno spazio pubblico nel quartiere londinese di Shoreditch. Ma può anche per dare un tocco di colore e originalità alla casa.

 

Dandy, il portaombrelli scanzonato e gentile

Spesso i portaombrelli sono considerati  accessori marginali; spesso la loro scelta è casuale, trascurata, se non sono proprio assenti in casa. Invece sono un complemento d’arredo importante, funzionale e di sicuro impatto, specie se la casa è arredata con poche cose ed è piccola. Il portaombrelli Dandy, ad esempio, colora e ingentilisce l’ambiente; dà un tono spiritoso al vostro ingresso. Lo propone Lettera G, fabbrica di design contemporaneo.

 

 

Flux Chair, la pieghevole che sembra una busta

Flux Chair è una sedia sorprendente, talmente pieghevole da sembrare una busta per lo shopping e da poterla portare a spasso con disinvoltura. L’ha ideata lo studio olandese Flux, ed è veramente un oggetto innovativo perché è costituita da un sottile foglio di polipropilene di soli tre millimetri di spessore che si plasma come un origami per aprirsi e diventare una seduta robusta e confortevole; quindi chiudersi e diventare un arredo pressoché invisibile!

 

 

Domestic Gathering Carpet, il ritorno del focolare

Domestic Gathering Carpet è un tappeto circolare che è stato studiato e realizzato dall’architetto d’interni, designer e direttrice artistica Stephanie Langard che ama confrontarsi con i materiali più arditi lavorando con i migliori artigiani francesi per dare vita a oggetti insoliti. Uno di questi è proprio questo singolarissimo tappetto ‘tribale’, da utilizzare negli ambienti interni ma anche in terrazza o in giardino, con al centro una fonte luminosa che ricorda i focolari attorno ai quali ci si radunava per parlare e raccontare storie.

 

Scaletta, lo scaldasalviette mai visto prima

Scaletta è uno scaldasalviette mai visto prima: ‘itinerante’,  lontano dalle forme tradizionali del calorifero. Non necessita di istallazione, permette la massima libertà di posizionamento in qualsiasi ambiente della casa, può essere trasferito ad ogni cambio di abitazione portando con sé una simbologia con valenza positiva di passaggio, divenire, e al tempo stesso leggerezza e ironia. L’ha realizzato la designer Elisa Giovannoni per Tubes.

 

Block, la panca di legno in cui sprofondare

Sempre più persone e sempre più spesso hanno problemi di schiena. Motivo per cui, vi proponiamo la Sitskie Block Bench una panca di legno ‘sfornata’ da uno studio di design di Los Angeles, che tiene lontano il mal di schiena pur essendo di legno.  E come è possibile, direte? Succede incredibilmente che il corpo affondi dolcemente sulla sua superficie perché i listelli di legno di cui è composta la seduta si piegano sotto il peso di chi la adopera con movimento flessuoso.

 

 

 

Rodeo chair, l’anello che fa bene ai bambini

Si chiama Rodeo chair ed è davvero una sedia molto particolare: è scientificamente studiata per stimolare il movimento e la salute fisica dei bambini, e non solo dei piccoli, una postura corretta ed equilibrata. L’ha progettata infatti un fisioterapista norvegese, Frode Skretting, e ha ricevuto il premio per il Design Excellence 2015.

 

 

Folding light, la lucina che somiglia a un rasoio

Una piccola lampada dal grande cuore luminoso e funzionale: è Folding light, la fonte di luce pieghevole, una trovata veramente ingegnosa e utile dell’architetto italiano Antonio Virga che, pensate un po’, ha preso spunto dai rasoi del barbiere e dai coltelli da portare in tasca!