HÅG Capisco di Variér: la sedia intelligente per l’ufficio

Una postura corretta aumenta la capacità di concentrazione. Riprendetevi la vostra colonna vertebrale!

Questo è lo slogan della campagna promozionale delle sedute che compongono la collezione HÅG Divisione Ufficio di Variér, azienda svedese di cui vi avevamo già parlato qualche tempo fa, in relazione ad un altro marchio scandinavo da poco acquisito, Stokke, famoso per le sue sedute ergonomiche in legno.

Le sedute di HÅG Divisione Ufficio Variér sono studiate per assecondare i movimenti del corpo umano e per permettergli di assumere diverse posizioni nel corso della giornata di lavoro. Grazie alla loro ergonomicità, garantiscono i progettisti della Varier, saremo più in forma e, di conseguenza, più felici!

Vasca o doccia? Qualche consiglio per scegliere

Quando ci troviamo a dover arredare il bagno, spesso si pone il dubbio: scegliere la vasca o la doccia?  Non sempre la scelta è dettata da una questione di spazio: molto spesso la decisione è dovuta al semplice gusto personale.

Non in tutte le case ci sono due bagni, e quindi, se proprio non volete rinunciare né alla vasca né alla doccia, la soluzione migliore è quella di orientarsi sulle cosiddette vasche doccia, ossia una vasca circondata da vetri che, all’occorrenza, può diventare anche una doccia. Questa è sicuramente la soluzione più adatta se i metri quadrati di spazio a disposizione sono pochi, certo è che se cercate qualcosa di più raffinato è meglio fare una scelta tra vasca e doccia.

Loop: una chaise longue comoda, originale e divertente

 Un po’ poltrona, un po’ tappeto, un po’ materassino… di tutto un po’ per questa bizzarra chaise longue ideata quest’anno da Sophie De Vocht , giovane designer olandese, per il brand italiano Casamania. Si chiama Loop, è allegrissima nella sua commistione di due colori accesi, rosso e arancio, e nella morbidezza delle sue forme mobili, e nasce dall’interesse di Sophie per la tecnica del tufting. Di cosa si tratta? Seguiteci!

Case in polistirolo: economiche e sicure

Vista l’immagine qui su? Non sembra male vero? Eppure cosa avreste risposto se vi avessero proposto l’idea di abitare in una casa in polistirolo? Molto probabilmente avreste pensato ad uno scherzo.

Invece le case in polistirolo, o meglio in polistirene espanso, nome tecnico di questo materiale, esistono davvero e c’è un’azienda giapponese che per anni si è dedicata alla ricerca strutturale in questo settore fino ad arrivare a mettere a punto un’abitazione perfetta, da punti di vista importanti: prima di tutto in quanto, essendo dotata di un elevato coefficiente di isolamento, questa è una casa ecologica che richiede un basso consumo energetico sia per il riscaldamento invernale che per il raffreddamento estivo.

Inoltre, avendo una struttura leggera, l’assemblaggio dei pezzi prefabbricati che la compongono è piuttosto veloce e, grazie alle caratteristiche del materiale, ha un’ottima  resistenza alle sollecitazioni dell’ambiente e al fuoco. Insomma è una casa gradevole a vedersi, ecostostenibile, facile da realizzare, ignifuga, solida, resistente e, cosa importantissima, antisismica. Cosa chiedere di più ad un’abitazione?

La cucina con isola: bella e funzionale!

Le isole per la cucina sono di tanti tipi. La tipologia più semplice è quella in cui l’isola è semplicemente un bancone, con scaffali e ripostigli e un bel piano di lavoro che potete utilizzare sia per conservare gli utensili della cucina sia per predisporre tutto per cucinare. In questo caso dunque, l’isola può diventare ad esempio un’alternativa al tavolo della cucina se, accompagnata a degli sgabelli, la utilizzate per la colazione o per servire il buffet di antipasti ai vostri ospiti.

Alcune isole per cucina, ideate per essere semplicemente degli eleganti ripiani, hanno la forma di un grande scaffale con sopra una “zona tagliere” e sotto tutto quanto occorre per conservare pentole, padelle, libri di cucina e addirittura il vino. Alcuni modelli hanno anche le ruote che vi consentono di utilizzare l’isola in qualunque punto della cucina o della casa.

Case vip: ecco quella di Dita Von Teese

 Vogliamo curiosare un po’ tra le case delle vip? Oggi vi mostro alcune immagini della dimora della regina del burlesque, Dita Von Teese scattate per la rivista InStyle Magazine; non è esattamente il mio stile preferito ma rispecchia la sua personalità. Accanto a pezzi vintage si possono vedere oggetti un po’ troppo kitsch e, purtroppo anche alcuni animali imbalsamati. No: non ci siamo proprio.

Le immagini subito dopo il salto.

Iris, la seduta arcobaleno di Lubo Majer

Nelle case giovani e dinamiche non può mancare una seduta particolare che sia allo stesso tempo un comodo rifugio per gli amici, che un pezzo di arredamento originale. Risponde a tutti questi requisiti Iris, la seduta ideata dal designer slovacco Lubo Majer, che ha creato una sedia con i colori e la forma dell’arcobaleno, come evoca il nome stesso.

Iris non è propriamente una poltrona, in quanto può essere usata anche come divanetto; questa originale seduta è realizzata con un pannello di legno fatto da più elementi di misura più piccola, disposi ad arco.

Arredare l’ingresso di casa con oggetti creativi

L’ingresso della casa è la prima zona della nostra abitazione che incontrano i nostri ospiti e anche se è un ambiente in genere molto piccolo rispetto alle altre stanze, bisogna organizzarlo in modo che sia piacevole a vedersi, accogliente e ordinato. Per cominciare, direi che in un ingresso che si rispetti non deve mancare un appendiabiti e un portaombrelli, il resto lo potete scegliere in base alle vostre esigenze. Potrebbe bastare ad esempio un tavolo stretto da appoggiare al muro con sopra uno specchio, oppure delle mensole e alcuni quadri o specchi. Insomma, fatevi guidare dai vostri gusti, dallo stile della vostra casa e dalle vostre esigenze. Io di seguito, vi do qualche idea carina a cui volendo potete ispirarvi.

Arredi in cartone: le potenzialità insospettabili di un materiale ecologico

 Economico, leggero, facilmente reperibile, riciclabile, ecologico. Stiamo parlando dei pregi del cartone, materiale di tendenza per la realizzazione degli arredi . Sì avete capito bene: sedie, poltrone, tavoli, librerie, scaffali, lampade e lampadari, porta cd e diversi altri mobili o soparammobili possono essere realizzati anche con questo materiale povero e d’uso quotidiano e con diverse tecniche di assemblaggio.

Dieci lampade particolari

Sono affascinata dagli oggetti particolari, “strani” che a prima vista si pensa abbiano una certa funzione ma che poi, osservandoli più da vicino si rivelano utili per altri scopi.

Oggi vi mostro una gallery in cui possiamo ammirare dieci lampade inusuali e che difficilmente acquisteremo; vale però la pena sapere che esistono. Si va dalla lampada stile sneaker (perfetta per gli sportivi) alla Book Rest Lamp, ideale come regalo per gli amanti della lettura fino ad arrivare a quella (secondo me un po’ inquietante) chiamata Mary Had a Little Lamp.

Stile minimal per il soggiorno: scegliere mobili e finiture

Lo stile minimal nasce negli anni ’60 da una corrente filosofico-artistica che si proponeva di reinventare gli ambienti domestici imprimendogli un carattere rigoroso e forte, privo di fronzoli. Il minimalismo rinuncia quasi del tutto alle decorazioni per “fare spazio allo spazio” e dare una sensazione di libertà di movimento riducendo l’arredamento all’essenziale, al minimo appunto. Poche superfici per lo più totalmente lisce, facilissime da spolverare e con gli oggetti essenziali posizionati in modo che siano facilmente accessibili e ordinati. Per questi motivi lo stile mimal si sposa benissimo con le esigenze del vivere moderno, perchè sempre più spesso abbiamo troppo poco tempo da dedicare all’ordine e alla pulizia della casa e un arredamento semplice, ma comunque sofisticato, ci può venire in aiuto.