Ferie tanto sospirate, siete ormai così vicine! Le lunghe giornate al lavoro saranno sostituite da lunghe giornate al mare, niente orari fissi, cibo sano, tanto sonno, io le mie ferie le immagino così. Ma non mi dispiacerebbe neanche avere un giardino dove sdraiarsi verso sera, quando il sole non è ancora tramontato ed è tiepido quanto basta da essere piacevole senza dare fastidio. In fondo, basta poco per trasformare un terrazzino o un piccolo giardino un angolo di pace e relax, dove riposarsi e ritrovare serenità ed energie.
Little Helpers, i mobili per i più piccoli
Little Helpers, piccoli aiutanti. I mobili che andiamo a presentarvi, non a caso, hanno uno scopo: facilitare il loro utilizzo da parte dei bambini. Ecco allora la collezione firmata da Elena Nunziata, giovane creativa che ha studiato alla University of the Arts di Londra. Curiosi di scoprire tutta la serie?
Arredo Casa, rassegna autunnale a Cesena
L’appuntamento è dal 22 al 30 ottobre 2011. Parliamo di Arredo Casa, rassegna autunnale con le novità e i suggerimenti per l’arredo della propria casa organizzato da Cesena Fiera e Mondopi. L’edizione 2011 promette sin da ora due importanti novità: la nuova collocazione temporale e l’ingresso gratuito.
Paperpedic Bed, la camera da letto in cartone
Ebbene sì, siamo al limite, ma l’originalità ci piace. Ecco allora Karton, azienda austriaca, proporre Paperpedic Bed, un sistema di pannelli di cartone intrecciati. Nasce così una resistente base per il letto al 100% riciclabile. Con pochi gesti, poi, Paperpedic Bed cambia volto e si trasforma da singolo a letto a due piazze, con la tranquillità di poterci dormire fino ad un peso di quasi una tonnellata.
Oggetti di design: l’attaccapanni si rinnova!
Non è mai stato un granchè, anzi. Direi che rientra tra quegli oggetti squallidi e diciamolo pure, un po’ bruttini, che però in casa non possono mancare. L’attaccapanni dunque è meglio metterlo in un angolino dell’ingresso, magari dietro la porta e speriamo che si riempia presto di cappotti. Fine di questa storia. Basta dare un’occhiata alla nostra gallery per notare come anche un oggetto un po’ banale d’uso quotidiano può diventare un oggetto di design bello, spiritoso e ovviamente anche pratico da usare. Posizionato all‘ingresso di casa non sfigurerà e i vostri ospiti vi chiederanno di sicuro dove l’avete trovato!
Letto alla francese, le ultime tendenze per la camera da letto
Letto alla francese: amore o odio? Più grande di un singolo e più piccolo di un matrimoniale. Insomma, più o meno un letto a una piazza e mezza che misura 140 cm di larghezza rispetto ai classici canonici 160 cm del letto matrimoniale. Il grand lit, lo chiamano i francesi. Ottimo per il comfort di una persona, ma comunque utile se si tratta di una coppia. E allora, se state pensando di convertirvi al letti alla francese, ecco alcuni modleli proposti dai marchi più importanti del settore arredamento.
Ecologia domestica: rispetto per l’ambiente e riduzione dei consumi
Tanti piccoli gesti quotidiani possono fare la differenza per il nostro pianeta, ma anche per le nostre tasche. Acqua che scorre a getto forte mentre ci laviamo i denti, acqua calda sempre aperta sotto la doccia e luci accese anche senza motivo, sono solo alcune delle cattive abitudini che purtroppo abbiamo e che stentiamo ad abbandonare. Eppure il nostro pianeta avrebbe bisogno di essere rispettato di più, riducendo i consumi e risparmiando su risorse così preziose come l’acqua. Oggi parleremo di come fare ecologia domestica e ridurre i consumi, con un notevole beneficio anche per le bollette da pagare. Adottate i nostri piccoli consigli e vedrete che saranno più leggere.
Eco arredo da giardino: c’è Greenpallet
Dite grazie a Palmdesign e al suo nuovo progetto di eco arredo da giardino. Come nasce? Attraverso il riuso dei classici supporti in legno utilizzati nel trasporto delle merci. L’iniziativa, che prende il nome di Greenpallet, comprende fioriere, panche, sedie e tavoli di legno chiaro e dal sapore rustico. I mobili, nel dettaglio, vengono assemblati con gli stessi tagli di legno usati per la fabbricazione dei pallet, cioè cubetti e doghe dato che la linea nasce con gli scarti della produzione dei bancali.
Studio 13 Ricrea: idee sostenibili per la casa
I materiali di riciclo nell’arredamento sono una nuova possibilità per i designer, che non si lasciano affatto abbattere dall’aspetto di un materiale che sembrerebbe uno scarto e sono in grado di farlo diventare un pezzo d’arredo creativo e originale. Dall’8 all’11 settembre 2011 a Milano, al Macef, il Salone Internazionale della Casa, Studio 13 Ricrea parteciperà alla manifestazione esponendo i suoi oggetti e le ultime novità di eco design. Così gli spazi di Fieramilano a Rho diventeranno lo scenario di una mostra di prodotti ambientalmente sostenibili firmati da Studio 13 Ricrea, da sempre attenta alle tematiche del riciclo e dell’ambiente.
La libreria? Mettiamola in bagno!
Non c’è da nasconderlo: la lettura è una delle attività rilassanti che spesso ci concediamo magari durante un bel bagno. Ecco allora l’idea firmata Duravit: un bagno moderno che accoglie una grande libreria, elegante ed illuminata. Nel dettaglio, la proposta prevede la collocazione della libreria proprio dietro una vasca da bagno, meglio se di colore bianco.
Arredare la cucina con 150 euro!
Quanto è bello sfogliare le riviste d’arredamento! Ci sono tanti oggetti bellissimi, alcuni creati dai designers famosi, altri prodotti da grandi aziende ma quanto costano? Spesso gli oggetti più belli sono un po’ troppo costosi e non si adeguano al nostro budget che aimè, prevede di stringere un po’ la corda. Ma c’è un modo per decorare e arredare la nostra casa senza dover spendere un occhio della testa. Basta scegliere gli oggetti giusti, che diano carattere agli ambienti e li personalizzino. Oggi cominciamo dalla cucina e cerchiamo di renderla più bella con soli 150 euro!
Casa e arredamento esterni: gli italiani scelgono la piscina
A dispetto della crisi gli italiani non rinunciano a quel pizzico di benessere e alla voglia di esprimere comunque disponibilità economica, anche se, diciamoci la verità, i portafogli di quasi tutti sono abbastanza vuoti. Ecco che la casa, nido dove rifugiarsi o luogo per eccellenza dove mostrare la propria creatività e arte nell’arredare, diventa punto cruciale in cui convergono stili e tendenze, il più delle volte del tutto personali. Eppure c’è una scelta comune che ultimamente sta interessando gli abitanti del Belpaese ed è quella di optare per una abitazione con uno spazio verde non tanto per sistemare il prato, quanto per comprare una piscina. Se il mare e le vacanze diventano un miraggio sempre più lontano per molti, almeno con un piccolo specchio d’acqua fuori dalla propria finestra si può comunque fingere di trovarsi altrove e nel frattempo non rinunciare alla tanto amata tintarella. In più si evitano lunghe code in autostrada, soprattutto se la spiaggia di riferimento è piuttosto lontana.