Abitazioni con spazi sempre più ridotti, l’intimità che diventa una parola quasi sconosciuta. E cse ci si vuole isolare dal resto dell’ambiente come si fa? Beh, Nu-Ovo è il giusto comptomesso per accontentare tutti. Trattasi infatti di una cabina a forma di uovo realizzata da Paolo Maldotti per Tisettanta. Uno spazio da intendere coeme angolo relax, sala lettura, postazione di lavoro e molto altro ancora.
Gianni Puglisi
Clockee: orologi da arredamento
Clockee è il nome di una piccola azienda che ha un solo obiettivo: creare orologi moderni. Gli ideatori di questo progetto sono due giovani designer professionisti, appassionati di lavorazione del legno che lavorano da casa per creare degli orologi unici che, scusate il giro di parole, sono senza tempo! Quando il progetto era solo all’inizio, i due designer producevano qualche piccolo orologio da vendere sul loro sito internet, ma ben presto la fama degli orologi Clockee si è diffusa e loro sono stati letteralmente inondati di richieste di acquisto.
Shiner, dormireste mai su un letto a dondolo?
Una cosa è dondolarsi sull’altalena, un’altra su una sedia. E se a essere a dondolo fosse un letto? Diciamo pure che è un letto. L’originale proposta porta la firma di Joe Manus, designer del marchio Shiner. Mobilità ondulatoria, dunque, per cullarvi nel sonno e accompagnarvi in dolci riposi.
My Ikea: personalizza i tuoi mobili Ikea!
Ikea: amore e odio. Sono probabilmente i mobili a basso costo più famosi del mondo, noti per essere molto economici anche se di buon gusto e pratici ma hanno un difetto che spesso li rende insopportabili: sono tutti noiosamente uguali e non c’è cosa più brutta di andare a casa di un’amica e notare che ha acquistato la stessa sedia e scrivania che avete scelto voi. Sul sito di My Ikea però, il problema dei mobili clonati si può risolvere con una strategia che vi permetterà di renderli unici e personalizzati.
Parallel World, la nuova collezione di Samal
C’è soltanto una parola che può indicare al meglio ciò che stiamo per presentarvi. Trattasi dei mobili “Parallel World Collection” realizzati dal designer bielorusso Dzmitry Samal. Il nome la dice lunga, e l’immagine a inizio post pure… vi è tutto chiaro?
Arredo giardino: obiettivo relax!
Ferie tanto sospirate, siete ormai così vicine! Le lunghe giornate al lavoro saranno sostituite da lunghe giornate al mare, niente orari fissi, cibo sano, tanto sonno, io le mie ferie le immagino così. Ma non mi dispiacerebbe neanche avere un giardino dove sdraiarsi verso sera, quando il sole non è ancora tramontato ed è tiepido quanto basta da essere piacevole senza dare fastidio. In fondo, basta poco per trasformare un terrazzino o un piccolo giardino un angolo di pace e relax, dove riposarsi e ritrovare serenità ed energie.
Little Helpers, i mobili per i più piccoli
Little Helpers, piccoli aiutanti. I mobili che andiamo a presentarvi, non a caso, hanno uno scopo: facilitare il loro utilizzo da parte dei bambini. Ecco allora la collezione firmata da Elena Nunziata, giovane creativa che ha studiato alla University of the Arts di Londra. Curiosi di scoprire tutta la serie?
Arredo Casa, rassegna autunnale a Cesena
L’appuntamento è dal 22 al 30 ottobre 2011. Parliamo di Arredo Casa, rassegna autunnale con le novità e i suggerimenti per l’arredo della propria casa organizzato da Cesena Fiera e Mondopi. L’edizione 2011 promette sin da ora due importanti novità: la nuova collocazione temporale e l’ingresso gratuito.
Paperpedic Bed, la camera da letto in cartone
Ebbene sì, siamo al limite, ma l’originalità ci piace. Ecco allora Karton, azienda austriaca, proporre Paperpedic Bed, un sistema di pannelli di cartone intrecciati. Nasce così una resistente base per il letto al 100% riciclabile. Con pochi gesti, poi, Paperpedic Bed cambia volto e si trasforma da singolo a letto a due piazze, con la tranquillità di poterci dormire fino ad un peso di quasi una tonnellata.
Oggetti di design: l’attaccapanni si rinnova!
Non è mai stato un granchè, anzi. Direi che rientra tra quegli oggetti squallidi e diciamolo pure, un po’ bruttini, che però in casa non possono mancare. L’attaccapanni dunque è meglio metterlo in un angolino dell’ingresso, magari dietro la porta e speriamo che si riempia presto di cappotti. Fine di questa storia. Basta dare un’occhiata alla nostra gallery per notare come anche un oggetto un po’ banale d’uso quotidiano può diventare un oggetto di design bello, spiritoso e ovviamente anche pratico da usare. Posizionato all‘ingresso di casa non sfigurerà e i vostri ospiti vi chiederanno di sicuro dove l’avete trovato!
Letto alla francese, le ultime tendenze per la camera da letto
Letto alla francese: amore o odio? Più grande di un singolo e più piccolo di un matrimoniale. Insomma, più o meno un letto a una piazza e mezza che misura 140 cm di larghezza rispetto ai classici canonici 160 cm del letto matrimoniale. Il grand lit, lo chiamano i francesi. Ottimo per il comfort di una persona, ma comunque utile se si tratta di una coppia. E allora, se state pensando di convertirvi al letti alla francese, ecco alcuni modleli proposti dai marchi più importanti del settore arredamento.
Ecologia domestica: rispetto per l’ambiente e riduzione dei consumi
Tanti piccoli gesti quotidiani possono fare la differenza per il nostro pianeta, ma anche per le nostre tasche. Acqua che scorre a getto forte mentre ci laviamo i denti, acqua calda sempre aperta sotto la doccia e luci accese anche senza motivo, sono solo alcune delle cattive abitudini che purtroppo abbiamo e che stentiamo ad abbandonare. Eppure il nostro pianeta avrebbe bisogno di essere rispettato di più, riducendo i consumi e risparmiando su risorse così preziose come l’acqua. Oggi parleremo di come fare ecologia domestica e ridurre i consumi, con un notevole beneficio anche per le bollette da pagare. Adottate i nostri piccoli consigli e vedrete che saranno più leggere.