Povlamp, la prima lampada interattiva

Nell’era della tecnologia digitale, il designer svizzero-italiano Leonardo Novella, dalla sua officina di Zurigo lancia un’invenzione che ‘rivoluziona’ l’industria dell’illuminazione: si tratta della Povlamp, in apparenza una lampada dalla forma essenziale ma pur sempre classica, con paralume di forma tradizionale; invece è la prima lampada interattiva perché controllata da uno smartphone.

 

 

Lampada Tolomeo, per Natale torna in versione gold

Tolomeo… come si fa a non conoscerla? Chi può dire di non averla mai avuta in casa? E’ la lampada da tavolo italiana famosa in tutto il mondo. Disegnata da Michele De Lucchi e Giancarlo Fassina nel 1986, si è aggiudicata il prestigioso premio Compasso d’Oro ADI nel 1989, è stata ed è l’icona dell’azienda Artemide. Sulla scia di un successo trentennale, ecco che infine si tinge d’oro e in versione ‘gold’ torna in edizione limitata per il Natale 2016.

 

Feltology, lampade in feltro d’ultima generazione

‘Feltology’: così è stata ironicamente chiamata una collezione di lampade, naturalmente in feltro, proposte da un giovane designer, italiano di nascita ma svedese di adozione, Lorenzo Polo. ‘Feltology’, come se quella della lavorazione della lana cardata fosse o comportasse l’applicazione di una scienza a sé. La verità è che il feltro, materiale antichissimo ma più che mai attuale, affascina artisti e designer; è scelto quale banco di prova da nuove generazioni di creativi.

 

 

Cinque Watt, la lampada per bibliofili

Si chiama ironicamente Cinque Watt e nella forma riprende l’aspetto di un volume, anzi è proprio uguale a un libro ma dotato di un cuore luminoso perfetto per gli amanti dei libri e delle letture da comodino. Cinque Watt, se ancora non si fosse capito, è un’inconsueta lampada da tavolino che invita alla lettura. Questa eccentrica ma funzionale lampada da tavolo, fa parte di una ricercata linea di accessori per l’arredamento proposta da Linea G. Il valore estetico del complemento ne esalta l’aspetto funzionale.

 

 

Lampada Elmetto, ritorno in rosa e celeste

Ricordate la lampada da tavolo Elmetto, così chiamata proprio perché ricorda la forma del tipico copricapo metallico militare riletto in chiave ironica? Disegnata nel 1976  da Elio Martinelli, ha trovato posto sui comodini delle nostre camere da letto ed è diventata un’icona senza tempo.Immutata nella forma estetica ma aggiornata con nuovi colori, ora torna alla ribalta. La nuova Elmetto nei colori rosa e celeste pastello rientra nel progetto di riedizione Martinelli Luce.

 

 

 

Color Light, lampada a ritmo di musica

Color Light, ovvero luce, colore e tecnologia: sembra un’ordinaria abat-jour e invece è una lampada di design che arreda a ritmo di musica, creando atmosfere sorprendenti dentro e fuori casa. Lampada con un segreto incorporato: Color Light è il nuovo speaker wireless di Bigben Interactive che, oltre ad affascinare per le sue forme molto particolari, diffonde nell’ambiente musica via Bluetooth.

 

 

Uto di Foscarini, lampada trasformista

Uto di Foscarini è una lampada insolita, sorprendente. Uto è al tempo stesso fonte di luce da interni e da esterni. Utilizzabile a sospensione, appesa, a parete o da appoggio, è in gomma siliconica: una vera trasformista capace di ridefinirne la sua funzione e di avere molteplici possibilità d’impiego a seconda delle mutevoli esigenze del momento e dell’arredo, come solo un oggetto di design geniale sa fare.

 

 

D’E Light di Flos, la lampada che ricarica

D’E Light di Flos è un oggetto di design compisito, è lampada da tavolo ed è anche leggio; mentre illumina funziona anche da postazione informatica. E’ stata disegnata dal celebre designer francese Philippe Starck che non poteva non includere nelle sue creazioni oggetti entrati pienamente nelle abitudini quotidiane quali smartphone e tablet. Nasce così un oggetto multifunzionale che ‘illumina’ tutto, compreso il nostro bisogno quotidiano di informazione, intrattenimento, necessità di essere collegati con il mondo, sempre e comunque, e ricarica diverse tipologie di dispositivi digitali.

 

Halos, genio di una lampada portatile ricaricabile

Halos è una lampada senza genio all’interno, essendo già prodigiosa di suo: molto smart e funzionale, nasce per risolvere i problemi di scarsa illuminazione in casa e fuori casa. Illumina più spazi contemporaneamente, promette di fare luce ovunque e di farci dimenticare prese elettriche e cavi. E’ stata ideata e realizzata da un gruppo di lavoro italo-francese con la passione per il design, l’innovazione e l’imprenditorialità. E’ tutto pronto per vederla in giro e nelle nostre case; non manca che il supporto degli utenti su Kickstarter, il sito web di crowdfunding per progetti molto creativi…

 

Candela, la lampada che illumina senza fili e ricarica cellulari

In occasione del Salone del Mobile, grande evento del design che inizia domani, la città di Milano si anima di iniziative ovunque. A Palazzo Litta, in occasione della Milano Design Week, Alessandro Sarfatti presenta la sua nuova avventura imprenditoriale, il marchio italodanese Astep per cui l’argentino Franciso Gomez Paz ha realizzato una lampada che unisce poesia e ricerca dal nome evocativo Candela, l’evoluzione della luce. Sarfatti ha una lunga tradizione alle spalle: nipote di Gino e figlio di Riccardo, due pezzi di storia del design italiano, artisti della luce. Non è un caso che Astep riporti sul mercato pezzi pensati negli anni ’50 e ’60 diventati senza tempo.