Fuorisalone 2011: grande successo per la mostra “Punti di Sutura”

Si è aperto lunedì 11 l’evento privato serale della mostra «Punti di Sutura» in cui Gorenje è presente fino al 17 aprile con il piano di cottura in vetroceramica da incasso disegnato dal famoso designer di origine egiziana Karim Rashid, noto in Italia per avere progettato gli allestimenti interni della Stazione Università della linea 1 della Metropolitana di Napoli, esempio unico nel nostro paese di connubio tra arte e mobilità urbana. “Punti di Sutura” è l’evento fuorisalone ideato presso lo spazio Superstudio – ex Acciaierie Ansaldo che ha come obiettivo presentare e trovare il punto d’unione tra l’arte e il design.

Se avete sempre pensato che gli unici elementi a rimanere anonimi in cucina siano gli elettrodomestici come il forno o la lavastoviglie, sappiate che non è più così. A confermarlo è proprio questo evento che mette in mostra degli elettrodomestici assolutamente nuovi nel concept e nella resa estetica.

Mercatone Uno presenta la cucina moderna completa di elettrodomestici

Mercatone Uno è un gruppo che opera da 30 anni nel settore della grande distribuzione, con particolare attenzione alle famiglie. Il claim è: “La nostra storia è il tuo risparmio” e la storia di Mercatone Uno è  quella delle famiglie che hanno scelto di affidarsi a loro per arredare le case con la qualità di mobili “Made in Italy”.

Mercatone Uno propone soluzioni pratiche, funzionali ed economiche per tutti coloro che vogliono arredare la propria casa con stile e convenienza.

In particolar modo oggi parliamo di uno degli ambienti più importanti della nostra casa: la cucina dove trascorriamo la maggior parte del tempo insieme ai nostri cari ed è per questo che nell’arredare questo spazio, occorre innanzitutto tenere presente le loro esigenze, senza dimenticare però la sicurezza e la qualità di forme e materiali.

Public Design Festival 2011: fino al 17 aprile a Milano


Public Design Festival è ideato e realizzato da Esterni, un’impresa culturale milanese che dal 1995, sviluppa interventi, progetti culturali e di comunicazione negli spazi pubblici delle città. Fino al 17 aprile torna l’edizione 2011 per customizzare una Milano grigia, per rendere artisticamente vivo uno spazio sotto gli occhi di tutti ma spesso dimenticato.

Come ad esempio il cavalcavia Bussa, dietro la stazione Garibaldi, con un ampio spazio sopraelevato riservato alle automobili e poco utilizzato. Oppure il Piazzale Cadorna, che è uno spazio attraversato, ma non vissuto. E ancora: Cascina Cuccagna, cascina agricola del ‘700 tra porta Romana e Piazzale Lodi, ma anche megastrutture moderne come il Rubattino, il sottoponte tangenziale est, oltre 14.000 mq di spazio pubblico coperto non utilizzato, da reinventare.

Ikea e il Guardaroba Pax

Non so come siano i vostri armadi ma i miei sono sempre in disordine: devo necessariamente trovare una soluzione. L’idea potrebbe essere il Guardaroba Pax di Ikea che vedete nella

Come dipingere le pareti di casa

Con la primavera arriva anche la voglia di dare nuova vita alla casa e proprio per questo motivo molte persone decidono di stravolgere le mura domestiche, dipingendo le pareti!

COME SCEGLIERE I COLORI

La prima risposta e forse quella più naturale che verrebbe in mente è: “dipingo la parete del mio colore preferito”. Come soluzione purtroppo è un po’ troppo azzardata; infatti dobbiamo prendere in esame diverse variabili come l’arredamento della casa. Così ad esempio se la vostra è una casa minimal i colori che dovreste prendere in considerazione sono il nero e il bianco; diverso è invece il discorso di una casa moderna. In questo caso infatti è possibile “giocare” di più con i colori fermo restando che vale la regola del buon senso e quindi non si deve mai esagerare!

Pedrali: sedie in stile contemporaneo


A quanti di voi sarà capitato di sedersi su una sedia dal design moderno e pensare un momento prima con pregiudizievole convinzione di dover stare scomodi per poi ricredersi nel sentirsi poi a proprio agio? Quando l’equazione imbottito=comodo non è sempre valevole e così come non imbottito=scomodo.

E’ vero che l’industria dell’arredo tende sempre più a forme sinuose più minimali e “destrutturate” ma è anche vero che lo studio incessante del design e della postura riesce a proporre un nuovo modello di seduta cogliendo nuovi spunti materici.

Tra le aziende italiane che riescono a realizzare un connubio tra creatività e produzione, design e funzionalità, Pedrali è sicuramente tra le imprese che sono sono riuscite a far tesoro dell’esperienza pluridecennale e a volgere lo sguardo al futuro.

Arredare la zona giorno: i tavoli in vetro allungabili

I tavoli estensibili rispondono all’esigenza di ottimizzare lo spazio.  L’esigenza più forte che abbiamo quando arrediamo la nostra casa infatti, è quella di riuscire ad avere quanto più comfort e praticità senza rinunciare allo spazio. E spesso inserire un tavolo all’interno di una zona living o di una sala da pranzo piccola, può essere difficile. Tutti noi vorremmo avere spazio per ospitare amici e parenti e fare cenette seduti comodi a tavola, ma un tavolo per dodici che resta sempre aperto può risultare davvero ingombrante. Il mercato propone diversi modelli di tavoli allungabili montati su strutture in metallo o legno, ma anche totalmente in cristallo. E alcuni modelli presentano la possibilità di essere estesi con prolunghe sui lati corti, con il risultato di avere maggiore comfort per tutte le sedute.

Move Hotel a Mogliano Veneto: progetto di Peter Fershen

A Mogliano Veneto è stato appena inaugurato l’Hotel Move la nuova creazione dell’architetto sudafricano Peter Fershen, dopo 2 anni di lavori, apre al pubblico l’albergo simbolo del concetto di lusso accessibile, tra Venezia e Treviso.

Il Move Hotel ha la struttura principale dalla particolarissima forma fatta a semicerchio, l’albergo ospita il Move Congressi ed il Move Benessere che sono inseriti in un moderno giardino protetto dalla struttura a semicerchio dell’albergo.

Stokke: sedute ergonomiche e non solo

Il marchio Stokke lo conosciamo un po’ tutti per via della sua sedia ergonomica. O meglio quasi tutti l’abbiamo vista, anche se magari qualcuno non sa chi la produce. Stokke, infatti, non è solo il nome di un comune norvegese della Contea di Vestfold ma una oramai storica azienda scandinava da poco acquisita da un’altra, della stessa area geografica, la Variér. Pertanto ora è facile trovare i due marchi “Stokke” e “Variér” o “Variér Forniture” combinati assieme.

Stokke, in particolare, ha alle spalle una lunga tradizione nella produzione di sedute ergonomiche e si è specializzata nell’armonizzare forma e funzione grazie all’utilizzo di una avanzata tecnologia del legno che piega il laminato alle esigenze del comfort e del design. In questo modo produce non solo sedie ma molto di più.

Poltrona Frau: la poltrona Viking smontabile

Una poltrona che diventa piccola piccola, tanto che può entrare in una piccola confezione elegante. Nella scatola bianca che è legata da un fiocco arancio, sono contenuti tutti gli elementi per assemblarla. Per la prima volta Poltrona Frau lancia un modello smontabile. Il modello in questione è la poltrona Viking.

Questa poltrona assicura l’effetto sorpresa, è stata progettata dal Centro Ricerche e Sviluppo Frau, si presenta con tanto di fiocco, in una candida scatola che si trasporta molto facilmente. Sollevato il coperchio della scatola vedrete i pezzi di quella che sarà una seduta comodissima, da montare con delle semplici mosse, sono guidate dal kit di assemblaggio.

La camera dei ragazzi: come organizzare al meglio gli spazi

Quanto tempo ho passato quando ero una ragazzina nella mia camera? Davvero tantissimo. Era il mio posto personale per riposare, giocare, studiare, trascorrere il tempo da sola o in compagnia degli amici. La cameretta è il regno dei ragazzi, il luogo che li vede crescere e cambiare, maturare desideri e scoprire le proprie passioni. Nel progettare questo spazio dunque, occorre innanzitutto tenere presenti le esigenze dei ragazzi e scegliere un arredamento che sia pratico, funzionale ma solido dal punto di vista della qualità dei materiali e della sicurezza. Riguardo poi alla gestione degli spazi, l’ideale è scegliere soluzioni pratiche come i mobili componibili, che si possano modificare nel tempo a seconda delle esigenze che mano a mano sorgeranno.

Lo spazio dedicato ai ragazzi deve assolvere a più funzioni: accanto al letto, proposto oggi dalle aziende in soluzioni attrezzate con modelli scorrevoli, a castello o a soppalco, nella cameretta deve trovare posto un angolo dedicato allo studio, con una scrivania o uno scrittoio abbastanza grandi da accogliere anche PC, stampanti e monitor, oggetti di cui non si può più fare a meno.

Mobili per ufficio: le novità Martex al Fuorisalone 2011

Dal 13 al 16 aprile 2011, Martex sarà presente in Via Palermo 8 con alcune importanti novità per l’ufficio: le scrivanie Anyware (Design Mario Mazzer), il sistema Inattesa (Design Monica Graffeo) e le scrivanie presidenziali Kyo (Design Mario Mazzer).

Anyware (Design Mario Mazzer), il nuovo sistema di scrivanie concepito per offrire comfort e armonizzare l’ambiente di lavoro, verrà proposto per questa occorrenza con cromatismi inediti per lo spazio lavorativo, come il laccato opaco rosso. Il raccordo tra gamba e struttura perimetrale è l’elemento che identifica questa collezione. Innovativa sia per la tecnologia che veicola che per l’aspetto formale, la connessione dell’acciaio profilato e dell’alluminio pressofuso ed estruso è frutto di una ricerca tecnologica e conferisce alla struttura leggerezza ed eleganza.