Fiam Italia: i tavoli

Dalla sua fondazione, tra esperienza e ricerca, Fiam è diventata un’azienda sinonimo di raffinatezza, eleganza e di design capace di trasformare il vetro in puro arredamento. Sorprendente quindi come Fiam renda l’arredamento una vera e propria forma di arte in cui il vetro è l’elemento protagonista. Vi presentiamo i nuovi tavoli Fiam, un fantastico connubio tra semplicità ed eleganza.

Writable: un tavolo su cui scrivere

Come può un tavolo favorire la comunicazione tra le persone? Deve essere questa la domanda che si è posto il giovanissimo designer  cinese Tianyu Xiao quando ha ideato questo tavolo. E-mail, Facebook ed sms sono strumenti molto utili che ci tengono in contatto in tempo reale con persone che si trovano anche molto lontano da noi, ma paradossalmente è più facile mandarsi un messaggio su Facebook piuttosto che parlarsi anche se si sta a due scrivanie di distanza. E allora questo tavolo è ispirato ad un concetto molto semplice: parliamoci  di più. Una critica dunque, e neanche troppo velata, alla preponderanza della tecnologia sulla nostra vita.

Come organizzare la zona pranzo

Che sia parte della cucina o che sia un altro ambiente separato, sicuramente la zona pranzo va gestita e organizzata in maniera accurata. Il rischio sennò è che tavolo e sedie sembrino troppo fuori posto rispetto ad un ambiente che li accoglie con difficoltà, mentre invece l’effetto ottimale a cui si dovrebbe puntare è la perfetta integrazione. Cosa molto più semplice se il tavolo e le sedie sono inserite all’interno della cucina e quindi ne condividono lo stile. Ma come fare se la zona pranzo in questione si trova in un altra stanza?

Living room: scegliere un perfetto tavolino basso

Gli inglesi li chiamano Teapoy mentre noi forse siamo più abituati a chiamarli tavolini da fumo, ma il succo è lo stesso: stiamo parlando dei tavolini bassi, quelli ideali da posizionare in soggiorno davanti al divano e magari sopra un bel tappeto. Nella tradizione inglese del diciannovesimo secolo il Teapoy serviva appunto come tavolino per servire il tè ma anche per conservarne le preziose foglie. Infatti generalmente i tavolini di questo tipo erano corredati di un cassettino in cui si poteva per l’appunto conservare una spezia preziosa come il tè, in un “contenitore” che fosse utile e decorativo. Se poi pensiamo all’arredamento etnico, specialmente di Giappone e Cina, scopriamo che il tavolino basso era considerato un normale tavolo da pranzo mentre in India si utilizzava addirittura come piano d’appoggio per la preparazione del pane. Tanti usi dunque per un oggetto che adesso è stato rivisitato in chiave moderna e che possiamo trovare tra gli arredi più comuni nelle nostre case.

Arredare la cucina: come si dispongono i mobili?

Arredare la cucina non è una passeggiata. Ci sono tantissimi mobili da sistemare e tante cose da tenere in considerazione. La disposizione ideale deve tenere conto sia delle esigenze dei padroni di casa sia della  disposizione dei tubi per l’acqua e il gas, perchè arredare una cucina stravolgendo gli impianti che sono già a disposizione in casa può comportare una spesa davvero esagerata. Tenendo in considerazione tutti questi aspetti dunque, oggi vi propongo un paio di modi in cui potete disporre i mobili in cucina, cercando di stare attenti all’estetica e alla funzionalità di uno degli ambienti più importanti della casa.

Cucina e soggiorno: scegli il tavolo giusto

La scelta del giusto tavolo può avere un impatto importante sul look della cucina o del soggiorno di casa. Abbiamo già parlato delle possibilità di comprare un tavolo allungabile, che sia bello da vedere e al tempo stesso funzionale, ma c’è da aggiungere che il tavolo deve potersi bene adattare non solo alle caratteristiche della stanza in cui andrà posizionato, ma anche alle vostre esigenze personali. Come districarsi nella scelta? Le tipologie di tavoli sono tante e ogni tipologia è pensata per soddisfare precise esigenze, dai tavoli da cucina, a quelli da sala da pranzo, fino ai banconi con sgabello.

Arredare la zona giorno: i tavoli in vetro allungabili

I tavoli estensibili rispondono all’esigenza di ottimizzare lo spazio.  L’esigenza più forte che abbiamo quando arrediamo la nostra casa infatti, è quella di riuscire ad avere quanto più comfort e praticità senza rinunciare allo spazio. E spesso inserire un tavolo all’interno di una zona living o di una sala da pranzo piccola, può essere difficile. Tutti noi vorremmo avere spazio per ospitare amici e parenti e fare cenette seduti comodi a tavola, ma un tavolo per dodici che resta sempre aperto può risultare davvero ingombrante. Il mercato propone diversi modelli di tavoli allungabili montati su strutture in metallo o legno, ma anche totalmente in cristallo. E alcuni modelli presentano la possibilità di essere estesi con prolunghe sui lati corti, con il risultato di avere maggiore comfort per tutte le sedute.