La camera dei bambini: consigli per arredarla divertendosi

 Arredare la camera dei bambini può essere un lavoro molto divertente, soprattutto se nella scelta e nella disposizione dei mobili coivolgerete anche i più piccoli, che poi sono i diretti interessati, in quanto saranno loro a dover dormire, studiare e giocare in quella stanza.

Il coinvolgimento dei bambini, poi, porterà anche dei vantaggi: primo fra tutti, sarete più certi che l’arredo risponda realmente ai loro gusti e potrete cercare di accontentarli; in secondo luogo, poi, se i bambini si sentiranno interpellati e vedranno prese in considerazione le loro opinioni, saranno portati a impegnarsi di più per tenere pulito ed in ordine il loro piccolo regno. O almeno si spera! Noi proviamo a fare del nostro meglio fin dall’inizio perché questo si avveri! Di seguito treverete qualche consiglio.

Florence Design Week a Firenze

Nell’incantevole città di Firenze dal 24 al 29 maggio prenderà il via “Florence Design Week 2011“, un’importante vetrina che si prefigge come scopo principale quello di mettere in luce l’immenso patrimonio storico della città di Firenze; “Florence Design Week” è

è un evento dedicato ai diversi linguaggi del Design

Qualche consiglio per arredare un bagno classico

Nella concezione contemporanea dell’arredamento il bagno, così come la cucina, non è più una stanza da nascondere agli ospiti, ma un vero e proprio ambiente della casa dedicato alla cura personale e perchè no, anche al relax. Prova ne sia il fatto che ormai qualsiasi azienda produttrice di sanitari non si fa mancare nel catalogo una vasta scelta di docce e vasche, con idromassaggio, sauna e chi più ne ha più ne metta. Se non vi piace il bagno ultra moderno con i sanitari sospesi alla parete e preferite quello con i mobiletti di legno e i rubinetti d’ottone, il bagno classico è quello che fa per voi.

Arredare casa in stile provenzale con la tecnica del decappaggio

Avete voglia di arredare la vostra casa con uno stile giovane e leggero ma anche romantico? Qualcosa che sia alla  moda ma che allo stesso tempo ricordi i vecchi arredi della nonna? Allora lo stile provenzale è quello che fa per voi. E’ proposto nelle collezioni di più di un’azienda. Però, se volete e se avete manualità e un pizzico di creatività, potete realizzare anche da voi i vostri mobili in stile provenzale. Per farlo dovrete utilizzare la tecnica  del decapé (in italiano decappaggio) che serve a conferire al legno o al metallo un’aura di “vissuto”.

Ron Arad: il designer che ama sperimentare

 

Oggi parleremo di Ron Arad designer di origine israeliana nato a Tel Aviv nel 1951; docente di design al Royal College of Art di Londra nel creare le sue opere ha sempre voluto sperimentare e ha dato vita (e continua a farlo) ad oggetti che “parlano” di lui e del suo modo di vedere e concepire il design.

Negli anni ’80 a Londra ha creato One Off, un particolare studio di design in cui la parola d’ordine è “autoproduzione” ed è proprio in quegli anni che inizia la sua scalata al successo.

Per Arad arte e design si fondono insieme; in un certo senso è come se lui avesse fatto una sorta di percorso inverso ed opposto rispetto a quello della maggior parte degli altri designer. Si può infatti affermare che lui abbia iniziato dalle opere d’arte per poi finire nel design.

Zip by Florida: il letto con la cerniera

Quante volte vi siete svegliati al mattino senza voglia di rifare il letto? Immagino tante, specie se avete l’abitudine di alzarvi all’ultimo minuto e il tempo per riassettare le coperte è poco. In aiuto di tutti quelli che non amano rifare il letto arriva Zip, una geniale soluzione per la camera da letto firmata da Florida.

In realtà, definire Zip una soluzione per chi non ama rifare il letto è molto riduttivo: questo letto è un autentico gioiello di design, dalla forma futuristica e dotato di un innovativo sistema per essere ricomposto velocemente; Zip, infatti, è racchiuso in una cerniera lampo che basta tirare giù per usufruire del letto, con tanto di lenzuola e coperte in contrasto con il colore esterno.

Arredare la cucina in stile country

Certe volte sentiamo proprio il bisogno di tornare indietro nel tempo, forse per colpa dei ritmi frenetici di questa vita che ci trascinano tra lavoro e impegni vari senza un attimo di tregua. E visto che le cose stanno così, perchè non ritagliarsi un angolo di casa che sappia di passato, di nonni e di cucina in vecchio stile? Ecco quali sono i punti fondamentali del country style, uno stile di arredamento che si basa su una forte rievocazione del passato, un passato in cui la cucina era il luogo della casa dove trionfavano i banconi di legno (scuro o chiarissimo) la stufa a legna e le finestrelle piccole e decorate con le classiche tendine a quadrettini. E se siete dei nostalgici e vi piace pensare la cucina come un luogo accogliente e caldo per tutta la famiglia, il country style fa per voi.

Divani: quali scegliere per dare carattere a un ambiente

 Il divano è sinonimo di relax e comodità. Ce ne sono di tutti i tipi, come sappiamo bene, da quelli a due posti a quelli lunghissimi che arrivano a ricoprire un’intera parete o che arredano uno spazio angolare. Anche i materiali sono i più diversi: tessuti, pelle, alcantara… Vista la varietà di dimensioni, forme e, naturalemente, colori, i divano posso essere utilizzati, quindi, anche per conferire carattere e personalità ad un ambiente che altrimenti risulterebbe troppo banale e scontato. Vediamo qualche esempio tra quelli delle marche più diffuse.

Divisori e paraventi: separare gli ambienti senza alzare muri

 Quante volte avete sentito l’esigenza di riorganizzare gli spazi di casa? I motivi possono essere diversi. C’è chi, ad esempio, ha un salotto troppo grande e vorrebbe dividerlo in più zone funzionali, ricavando per esempio un angolo per il pranzo o per lo studio, senza però chiamare i muratori e fare scelte definitive. O chi ha bisogno di separare la camera da pranzo dalla cucinaO chi vive in un open space, una tipologia sempre più diffusa soprattutto nei centri storici delle grandi città, e vorrebbe separarlo in più ambienti in maniera flessibile per non alterare del tutto la natura dell’appartamento. Oppure, ancora, c’è chi vive in un piccolo alloggio e ha bisogno di ritagliarsi uno spazio più intimo, al riparo dalla vista, o vuole nascondere un soppalco o un ripostiglio ma non può alzare un muro per non sottrarre luce e superficie alla casa. La risposta a tutte queste esigenze può essere semplice ed anche estremamente decorativa. I divisori, infatti, non devono essere necessariamente fissi e in muratura.

Lampadine: quali scegliere per il soggiorno?

La parola d’ordine di questi tempi è risparmio anche quando si parla di lampadine; per questo è importante scegliere quelle più adatte e funzionali al nostro ambiente in grado sia di garantire una corretta luce che di non farci dilapidare un patrimonio. Non dimentichiamo che a  seconda della stanza occorrerà un certo tipo di luce.

In commercio esistono moltissime lampadine; proviamo a stilare un breve elenco e a vedere quelle più adatte al soggiorno (successivamente parleremo anche delle altre stanze della casa).

Il futon: cos’è e a cosa serve

Il futon sta prendendo sempre più piede anche nel nostro paese: scelto non solo da chi è alla ricerca di un pizzico di Oriente ma anche da chi ama le cose naturali.

Il futon significa letteralmente “materasso arrotolato“; è naturale, inattaccabile dagli acari, particolarmente ergonomico, faicilmente trasportabile e traspirante. E, proprio grazie ai materiali di cui è composto riesce a mantenere il corpo fresco nei mesi estivi e caldo invece in quelli invernali e non esposto ai temibili agenti chimici.