Karim Rashid, materassi di design dalle fantasie Digipop

 Il guru del design, l’anglo-egiziano Karim Rashid, ne ha fatta un’altra delle sue e questa volta si è trasferito in canera da letto. Per la realizzazione della collezione di materassi Play, infatti, l’azienda pesarese Morfeus ha incaricato il designer di creare una linea caratterizzata da curve e fantasie Digipop. Il risultato? Strepitoso.

Bricolage e fai da te: un appendiabiti “codice a barre”

Prendo in prestito l’idea da una rivista di arredamento che mi piace molto e da cui spesso prendo spunti per parlare di oggetti originali e creativi, Hachette Home. In uno dei vecchi numeri delo scorso autunno, mi è capitato di vedere un curioso appendiabiti, portatutto a forma di codice a barre, facilissimo da realizzare e molto originale. Si fissa alla parete della reception di casa e rende più carino tutto l’ambiente. Se siete appassionati di bricolage e avete tempo da dedicare a questo lavoretto, seguite le istruzioni e realizzate anche voi l’appendiabiti “codice a barre”.

Ransa, il divano che nasconde una libreria

 Appassionato di libri tanto da averli in ogni angolo della casa? Abbiamo la soluzione per chi non vuole che il disordine regni sovrano. Si chiama Ransa ed è un divano-libreria del designer marocchino Younes Duret. Sì, proprio l’occasione giusta per unire l’utile con il dilettevole. E poi, grazie ad una particolare illuminazione, si può ottenere l’effetto che il divano sia letteralmente sospeso sopra i volumi.

Storie di design: la chaise longue

Nel 1800 Jacques Luis David ritrae in un suo dipinto Madame Recamier. La giovane donna il cui vero nome in realtà era Jean Francoise Julie Adelaide Bernard (sposata al banchiere Recamier  nel 1784) è ritratta in un ambiente spoglio, se non fosse che si trova adagiata su una dormeuse dell’800, unico ornamento in un ambiente totalmente privo di arredi. La dormeuse, il cui passato affonda le radici nei triclini degli antichi romani, è un divano usato come lettino che arreda e arricchisce un ambiente interno. Dai tempi di Madame Recamier la dormeuse si è molto evoluta ed è cambiata nella forma e nei materiali.

Nu-Ovo, la cabina a forma di uovo per il relax

 Abitazioni con spazi sempre più ridotti, l’intimità che diventa una parola quasi sconosciuta. E cse ci si vuole isolare dal resto dell’ambiente come si fa? Beh, Nu-Ovo è il giusto comptomesso per accontentare tutti. Trattasi infatti di una cabina a forma di uovo realizzata da Paolo Maldotti per Tisettanta. Uno spazio da intendere coeme angolo relax, sala lettura, postazione di lavoro e molto altro ancora.

Clockee: orologi da arredamento

Clockee è il nome di una piccola azienda che ha un solo obiettivo: creare orologi moderni. Gli ideatori di questo progetto sono due giovani designer professionisti, appassionati di lavorazione del legno che lavorano da casa per creare degli orologi unici che, scusate il giro di parole, sono senza tempo! Quando il progetto era solo all’inizio, i due designer producevano qualche piccolo orologio da vendere sul loro sito internet, ma ben presto la fama degli orologi Clockee si è diffusa e loro sono stati letteralmente inondati di richieste di acquisto.

Shiner, dormireste mai su un letto a dondolo?

 Una cosa è dondolarsi sull’altalena, un’altra su una sedia. E se a essere a dondolo fosse un letto? Diciamo pure che è un letto. L’originale proposta porta la firma di Joe Manus, designer del marchio Shiner. Mobilità ondulatoria, dunque, per cullarvi nel sonno e accompagnarvi in dolci riposi.

My Ikea: personalizza i tuoi mobili Ikea!

Ikea: amore e odio. Sono probabilmente i mobili a basso costo più famosi del mondo, noti per essere molto economici anche se di buon gusto e pratici ma hanno un difetto che spesso li rende insopportabili: sono tutti noiosamente uguali e non c’è cosa più brutta di andare a casa di un’amica e notare che ha acquistato la stessa sedia e scrivania che avete scelto voi. Sul sito di My Ikea però, il problema dei mobili clonati si può risolvere con una strategia che vi permetterà di renderli unici e personalizzati.

Parallel World, la nuova collezione di Samal

 C’è soltanto una parola che può indicare al meglio ciò che stiamo per presentarvi. Trattasi dei mobili “Parallel World Collection” realizzati dal designer bielorusso Dzmitry Samal. Il nome la dice lunga, e l’immagine a inizio post pure… vi è tutto chiaro?

Arredo giardino: obiettivo relax!


Ferie tanto sospirate, siete ormai così vicine! Le lunghe giornate al lavoro saranno sostituite da lunghe giornate al mare, niente orari fissi, cibo sano, tanto sonno, io le mie ferie le immagino così. Ma non mi dispiacerebbe neanche avere un giardino dove sdraiarsi verso sera, quando il sole non è ancora tramontato ed è tiepido quanto basta da essere piacevole senza dare fastidio. In fondo, basta poco per trasformare un terrazzino o un piccolo giardino un angolo di pace e relax, dove riposarsi e ritrovare serenità ed energie.

Little Helpers, i mobili per i più piccoli

 Little Helpers, piccoli aiutanti. I mobili che andiamo a presentarvi, non a caso, hanno uno scopo: facilitare il loro utilizzo da parte dei bambini. Ecco allora la collezione firmata da Elena Nunziata, giovane creativa che ha studiato alla University of the Arts di Londra. Curiosi di scoprire tutta la serie?

Arredo Casa, rassegna autunnale a Cesena

 L’appuntamento è dal 22 al 30 ottobre 2011. Parliamo di Arredo Casa, rassegna autunnale con le novità e i suggerimenti per l’arredo della propria casa organizzato da Cesena Fiera e Mondopi. L’edizione 2011 promette sin da ora due importanti novità: la nuova collocazione temporale e l’ingresso gratuito.