Per chi ha tanti libri e poco spazio l’ideale è la libreria a ponte, capace di sfruttare parti della casa che altrimenti resterebbero inutilizzate. Tante possono essere le soluzioni, perché tante sono anche le aziende che negli ultimi ann hanno deciso di investire su quello che è a tutti gli effetti un importante complemento d’arredo.
COMPL|ARREDO
Riflessi millenari, il tavolo realizzato con legno di 48 mila anni fa
Riflessi millenari: prendete una lastra di tronco di uno specialissimo legno dal nome scientifico Agathis australis che risale a 48 mila anni fa; posizionate una base in acciaio realizzata da uno scultore, Helidon Xhixha. Il risultato è un vero e proprio totem, un pezzo iconico e unico, in edizione limitata. Sarà come avere in casa un pezzo di natura primigenia che unita alla creatività umana diventa un’opera d’arte potenziata.
Day bed di Ligne Roset, versatile ritorno dagli anni ’50
Per versatilità ed eleganza minimal, rivoluzionario quando apparve sul mercato francese nei primi anni ’50, il Day bed che fu disegnato da Pierre Paulin, ha tutte le caratteristiche per avere ancora più successo oggi. Lo ripropone, quasi immutato nella linea, Ligne Roset, ovvero l’artigianalità made in France. Sensibilità verso i materiali naturali come il legno, filosofia di consumi low centrati su prodotti essenziali, nostalgia per gli anni ’50 e ritorno in voga del design scandinavo, fanno del trasformista divanetto-panca-letto Daybed un oggetto più che mai attuale.
Thonet, gli intramontabili arredi in legno curvato col vapore
Dice un antico proverbio: quando la fortuna chiama offrile una sedia! Chi di noi non ha vissuto alcuni dei suoi giorni più fortunati della vita o dei più spensierati, magari nell’antica casa dei nonni, seduto su una sedia o un sofà Thonet? Parliamo dell’inventore dei mobili in legno curvato che ha impresso una svolta fondamentale alla storia del design e ha gettato le basi della produzione industriale. La ditta poi passata ai figli ha prodotto la vasta gamma di sedute e arredi famosi ancora oggi che, tra storia e costume, accompagnano le nostre memorie personali e tanta parte della nostra vita.
Arredare casa, i colori più adatti all’estate
L’estate è vicina e voi siete alla ricerca di idee interessanti per arredare la vostra casa e darle un aspetto più in linea con la bella stagione che sta per
Casa Zen, porte in sabbia come sculture
Se la porta è un’opera d’arte, una scultura in sabbia, non c’è bisogno di niente altro: né quadri da appendere né oggetti di arredo. L’idea originale e preziosa è di Bertolotto porte che ha creato la linea Casa Zen grazie alla collaborazione con l’artista Elio Garis. Il risultato è una collezione di infissi unica nel suo genere, perché ogni pezzo è unico.
I nuovi tappeti Nanimarquina
Lanciata nel corso del Salone del Mobile 2016, la nuova collezione di tappeti Nanimarquina si articola su tre diverse serie affidate a differenti designer e caratterizzata ciascuna da una lavorazione
Gli accessori di Lapo Elkann per Kartell
Lapo Elkann collabora con Kartell alla creazione di una nuova linea esclusiva e in edizione limitata chiamata Kartell + Lapo. It’s a wrap! Non solo sedie ma anche poltroncine, tavolini,
Bibliotheque, la libreria c’è e si vede ma è un’impostura
Voilà madame et monsieur, il trompe l’oeil d’ultima generazione è servito! Incredibile vero? Una biblioteca elegantissma, luminosa e che è molto di più di un complemento d’arredo; una libreria che c’è, si vede, si ammira, ma i libri non ci sono perché è tutto un riuscitissimo inganno visivo. Non fate che vi avvicinate alla libreria per prendere un libr,o perché non potreste estrarlo dallo scaffale. Trucchi antichi, soluzioni ‘miracolistiche’, di grande effetto quali i trompe l’oeil e le carte da parati sanno essere, risorse preziose da non sottovalutare in fatto di svolte fai da te nell’arredamento. Questa carta da parati, è la francesissima Bibliotheque contemporaine proposta dal designer Christofer Koziel.
Il tavolino pieghevole TavolinoMono Clino
TavolinoMono ha approfittato dell’ultime edizione del Salone del Mobile di Milano per presentare la sua novità più interessante, il tavolino pieghevole TavolinoMono Clino, dall’aria divertente e originale. Per l’occasione è
La sedia Fratina di Billiani
La sedia Fratina di Billiani conquista un importante riconoscimento internazionale vincendo il Red Dot Award 2016. La seduta, disegnata da Emilio Nanni, raggiunge dunque un importante traguardo aggiudicandosi l’ambito premio
Cradle, la sedia a dondolo che è una culla per adulti
Dentro ciascuno di noi c’è un fanciullino bisognoso di un nido che protegga e dia pace… dice il poeta. Al bambino che è in noi, va benissimo anche una sedia a dondolo a forma di nido; che se poi si chiama Cradle, ricorda anche un po’ una poltrona, e di fatto è proprio una culla, ma una culla per adulti, rigorosamente vietata ai bambini, allora riviviamo la felicità che pareva perduta per sempre. E se questo è regredire, che ben venga!