La poltrona in camera da letto è il sogno inconfessato di moltissime persone che vedono in questo complemento di arredo incredibili potenzialità di riposo ed utilizzo. Vediamo insieme quando è possibile trasformare questo sogno in realtà.

Jell-O è un brand conosciuto a livello alimentare per le sue gelatine. Siamo sinceri quando sottolineiamo che noi ci aspettavamo una sua entrata a gamba tesa all’interno del settore dell’arredamento.
La poltrona in camera da letto è il sogno inconfessato di moltissime persone che vedono in questo complemento di arredo incredibili potenzialità di riposo ed utilizzo. Vediamo insieme quando è possibile trasformare questo sogno in realtà.

Bibliochaise, ormai un grande classico del design, è la sintesi perfetta tra poltrona e libreria… davvero a portata di mano, anzi di braccio, l’ideale, per chi voglia stare su una seduta come su un trono e ami i libri a tal punto da volerne essere circondato. Prodotta interamente in Italia, è stata realizzata dallo studio milanese Nobody & co., la Bibliochaise è una soluzione salvaspazio e per di più itinerante. Scopriamo perché…

Poang, la poltrona Ikea, unione perfetta di stile e comfort, compie 40 anni. Non li dimostra affatto e non fa sentire il ‘peso’ della sua età: il passare degli anni, al limite, si avverte per via delle modalità migliorative che però non riguardano l’inconfondibile design rimasto inalterato, ma la gamma di rivestimenti arricchita. Poang, abbinata a un poggiapiedi coordinato, è una sedia da record non solo per la longevità, ma anche per il successo: vanta 30 milioni di modelli venduti in tutto il mondo dal suo lancio sul mercato, e 1 milione e mezzo di pezzi venduti annualmente. Se vi pare poco…
Cosa succede se una poltrona girevole tipo quelle da ufficio si abbina a un’idea di relax? Nasce Lacoon di Desiree, non solo una maxi poltrona in cui ci si sta comodamente in due che permette di girare e cambiare orientamento nello spazio, ma anche un accogliente nido dove abbandonarsi tra soffici cuscini. L’idea è del designer Jai Jailan, naturalizzato canadese, figlio di genitori indiani, ha già alle spalle esperienze di progettazione automobilistica e per il Gruppo euromobili ha realizzato questo simpatico complemento di arredo.

Si chiama New Bo, forse nel senso di new born, nuova nata, oppure a voler significare una cosa nuova, ma talmente nuova che, boh, ha tanti rimandi ma non assomiglia a nulla, può essere adattata a più usi. Se siete in cerca di qualcosa di originale che arredi la vostra casa, ecco a voi una sedia girevole che un po’ ricorda le sedute delle cabine per le fototessera dove si giocava da piccoli, e un po’ somiglia allo sgabello di un pianista. E’ un’idea dei designer di A2, giovane brand svedese.

Una poltrona di design da sola è capace di cambiare status ad un intero ambiente, dandogli un carattere più deciso e aggiungendo un elemento di originalità ad una camera dall’arredo
Flessibile, modulare, anticonvenzionale, semplice e personalizzabile: la Tube Chair, originariamente chiamata solo Tubo, formata da quattro cilindri di diverso diametro che sembrano bigodini giganti, è stata una delle invenzioni di quel geniale design che fu Joe Colombo. Correva l’anno 1969 ed era la risposta post ’68, al salotto buono italiano. Se il ripegamento sul vintage in qualche caso può far pensare a un design privo di idee, il ritorno di Tube Chair ‘getta’ non nella disperazione ma nell’entusiasmo. La propone Cappellini che in occasione della Design week milanese 2016 presenta il suo nuovo spazio espositivo, il Cappellini Point, dove è esposta la storica seduta, prodotto ‘iconico’ dell’azienda all’insegna dell’eredità culturale del linguaggio creativo del design radicale anni ’70.

Mai nome fu più profetico. Si chiama Boomerang la poltrona progettata e realizzata nel 1968 da una figura singolare nel panorama del design italiano, Rodolfo Bonetto. Realizzata per la Flexform e uscita di produzione, entrata a far parte della collezione permanente del Moma, il Museum of Modern Art di New York, oggi Boomerang ritorna, ‘rilanciata’ da B-line, pezzo unico di vintage design e confortevole arredo, direttamente dal futuro.

La poltrona è un oggetto d’arredamento per le nostre case, che ci regala il comfort di poterci regalare attimi di riposo e piacevole abbandono su di essa, di poterci rilassare leggendo il nostro giornale o la nostra rivista preferita, o stare semplicemente seduti a conversare. Ma non è solo questo.
Per la prima volta Swan, azienda sinonimo di imbottiti di qualità tutta italiana che quest’anno festeggia il suo cinquantesimo anniversario, si è aperta al settore dell’outdoor a testimonianza del costante impegno del marchio nella ricerca di nuove soluzioni arredative.
Si schiude come un fiore l’ultima creazione di Swan firmata dall’arch. Francesco Lucchese. Un volume pieno che si esprime attraverso due significati visivi: una struttura rigida e compatta all’esterno e all’interno forme morbide, avvolgenti ed invitanti che raccontano un piacere senza limiti. Nella nuova esclusiva poltroncina AMBER forme e colore, creatività ed originalità si incontrano e danno vita al comfort e all’ergonomia più ricercati, tutto nel segno del design.