Si può amare l’effetto che il parquet regala ma si potrebbe non volerlo installare in casa: quali sono quindi i pavimenti effetto legno che possono essere sfruttati in alternativa? Vediamo insieme quali sono le opzioni che si possono selezionare.

Come arredare con un pavimento in marmo? Questo materiale può rivelarsi molto versatile in tante condizioni. A livello estetico, come regolarsi nella scelta dei mobili? La versatilità del pavimento in
Si può amare l’effetto che il parquet regala ma si potrebbe non volerlo installare in casa: quali sono quindi i pavimenti effetto legno che possono essere sfruttati in alternativa? Vediamo insieme quali sono le opzioni che si possono selezionare.

Il 2020 fin dal suo inizio ha regalato agli appassionati di arredamento tutta una serie di tendenze in quanto a colori e stili ma come regolarsi per i pavimenti nel caso si volesse seguire la tendenza? Basta puntare sul parquet, un vero e proprio evergreen anche quest’anno.

Tornano di moda le cementine e tutti rimangono affascinati da quello che è un ritorno retrò che non disturba ma che anzi rende la casa in qualche modo ancora più preziosa. Iniziato nel 2018, questo trend è in piena forza anche quest’anno.

Tra le soluzioni a disposizione per arredare la propria casa vi è quella della carta da parati per pavimenti: ovviamente concepita per soluzioni indoor, può rappresentare un’opzione di rivestimento da utilizzare.

Il terrazzo alla veneziana (o pavimento alla veneziana) è un tipo di pavimentazione che viene creata unendo grazie ad una malta cementizia del pietrisco e piccoli frammenti di marmo che poi vengono pressati e lucidati: un lavoro artigianale ed importante che ancora oggi viene approcciato con la massima serietà.

Quali sono i pavimenti di tendenza in questi mesi’? E’ importante da sottolineare: la scelta della pavimentazione è tanto importante per l’aspetto di una stanza tanto quella della colorazione delle pareti. Volenti o nolenti infatti essa è sempre visibile e quindi potenzialmente sottoponibile a critiche.

Quando si sceglie un pavimento di solito si tende a voler scegliere diverse soluzioni per ciò che concerne l’interno e l’esterno. Perché non fare qualcosa di diverso ed abbattere le distinzioni tra outdoor ed indoor? Non si tratta di una idea stilisticamente malvagia, anzi tutt’altro.

Eseguire una corretta manutenzione dei pavimenti in pietra ed in legno può aiutare a preservarne la bellezza e mantenerne l’appeal estetico a lungo: vediamo insieme come fare e in che modo regolarci a seconda delle situazioni.

I pavimenti vintage non sono sempre apprezzati come dovrebbero ed è un vero peccato quando vengono dismessi a favore di una pavimentazione più moderna. Vediamo insieme come sfruttarli al meglio per ottenere uno stile unico di arredamento.

Pavimenti e pareti naturali a superficie continua: cosa sono? Senza dubbio uno dei trend più green e interessanti dal punto di vista estetico che il settore dell’arredamento possa offrire. Una soluzione molto pratica e versatile in grado di dare risultati davvero interessanti.

Porte e pavimenti? Meglio coordinati, soprattutto se si intende arredare la casa in modo moderno: si tratta di un semplice modo per dare omogeneità all’arredamento interno ed evitare di disturbare la vista con contrasti troppo accesi.
