Un arredamento moderno

Arredamento moderno oppure classico? Questa è la prima domanda che si pone chi decide di arredare la propria casa. Ovviamente la risposta è piuttosto semplice: a prevalere sarà il vostro gusto personale. L’importante è poi saper acquistare gli oggetti giusti, abbinarli nella maniera migliore per far sì che la vostra casa sia un nido accogliente per voi e per i vostri cari.

Non siamo tutti dei nababbi e non possiamo permetterci di spendere milioni di euro per arredare una stanza come invece ad esempio pare stia facendo Victoria Beckham che per l’arrivo della figlia ha speso, secondo alcune voci la bellezza di 150 mila sterline per la sua cameretta.

Cucina e soggiorno: scegli il tavolo giusto

La scelta del giusto tavolo può avere un impatto importante sul look della cucina o del soggiorno di casa. Abbiamo già parlato delle possibilità di comprare un tavolo allungabile, che sia bello da vedere e al tempo stesso funzionale, ma c’è da aggiungere che il tavolo deve potersi bene adattare non solo alle caratteristiche della stanza in cui andrà posizionato, ma anche alle vostre esigenze personali. Come districarsi nella scelta? Le tipologie di tavoli sono tante e ogni tipologia è pensata per soddisfare precise esigenze, dai tavoli da cucina, a quelli da sala da pranzo, fino ai banconi con sgabello.

Abitare in una casa in legno: le tendenze della bioarchitettura

 Il vostro sogno è quello di vivere immersi nella natura, in una costruzione ecologica, a basso impatto ambientale, con ridotti consumi energetici e per di più calda d’inverno e fresca d’estate? Bene! Quella che fa per voi è una casa in legno, una tipologia di abitazione molto diffusa all’estero, per esempio nei paesi del nord Europa e negli Stati Uniti, e molto scarsamente in Italia, dove esistono solo delle piccole baite di montagna. Eppure le case in legno sono molto più sicure di quello che si tende a credere, sono confortevoli  e, se ben curate, sono anche più durature di quelle in cemento armato. E, inoltre, aspetto non trascurabile, possono essere davvero molto belle. Peccato, quindi, che già dai tempi dei nostri nonni il legno sia completamente scomparso dalle abitazioni.

Una volta, infatti, sopravviveva almeno nelle travi dei solai. Poi, intorno agli anni Cinquanta ha cominciato ad essere sostituito completamente dal calcestruzzo. Oggi però la tendenza comincia, seppure lentamente, a cambiare e stanno tornando in voga i materiali naturali e rinnovabili. E tra questi, il legno, in particolare, è un materiale molto apprezzato dai fautori della bioarchitettura. Ma come fare a costruire una casa che sia completamente in legno? Quali sono le normative in materia e quali le tecnologie del settore?

Video tutorial: come realizzare una lampada usando una bottiglia PET

 

Viviamo in un’epoca in cui riciclare è fondamentale per salvaguardare sia noi che l’ambiente; per questo motivo oggi vi mostro un interessante video tutorial che spiega come creare una lampada da tavolo usando una bottiglia PET.

Materiale necessario

– Bottiglia in plastica trasparente da 2 litri

– 4 bottiglie da diverse misure e di diversi colori

– Forbici

– Lampadina a risparmio energetico

– Nastro adesivo

– Seghetto da traforo

– Portalampada con cavo e interruttore

– Mascherina e guanti (per proteggere viso e mani)

Una palestra in casa!

Non è solo la pop star Madonna ad avere una vera e propria palestra all’interno del suo lussuoso appartamento di Manhattan (pare abbia anche una beauty farm); sono infatti molte le persone che decidono di arredare un ambiente della casa con cyclette e attrezzi per un vero e proprio allenamento domestico.  A differenza di quello che si può pensare non sono necessari grossi investimenti in termini monetari (a meno che non si voglia costruire una palestra super professionale); avrete invece bisogno di uno spazio piuttosto grande.

Personalizzare una casa in affitto? E’ possibile: ecco come

 

Dopo tanti tentativi siete finalmente riusciti a trovare un appartamento in affitto ed ora vorreste aggiungere un tocco personale? Difficile (anche perchè molti proprietari imporranno delle regole da rispettare) ma non impossibile.

Vediamo cosa potreste fare

1) Direi di accantonare l’idea di dipigere i muri; potete tuttavia ricorrere ai tantissimi wall stickers in vinile in circolazione. Sono perfetti perchè difficilmente lasceranno delle tracce nel momento in cui doveste rimuoverli; in questo modo potete davvero dare libero sfogo alla vostra fantasia ed avere una parete diversa ogni giorno (o quasi)

2) Nella mia camera ho una bellissima libreria che può assumere a seconda di come viene posizionata diverse forme; l’unico inconveniente è che ho dovuto bucare il muro. Si può però ovviare anche a questo cercando librerie “da appoggio” su cui potete mettere libri ma anche cd, dvd e più in generale tutto quello che preferite senza rovinare il muro

Problemi di budget? Arrediamo risparmiando

“Il vile denaro muove il mondo” è un detto tanto antico quanto vero, specialmente in questo preciso momento storico. E così, tra tentativi di risparmio e qualche rinuncia, siamo costretti a cercare di soddisfare le nostre esigenze andando alla ricerca di cose che siano funzionali, di qualità almeno buona e che ci facciano risparmiare qualche soldo, anche nell’arredamento della casa. Come fare dunque? Cerchiamo di esplorare insieme le soluzioni possibili.

Leggere che passione: il letto Agorà di Ditre

Non so voi, ma io sono una di quelle persone che senza leggere non riesce ad addormentarsi. Insomma, ho bisogno di una storiella della buonanotte e con questo intendo almeno una pagina di un buon libro da leggere. L’abitudine della lettura prima di dormire è radicata, così tanto che anche se vado a letto tardissimo non rinuncio a leggere qualche pagina fino a quando non crollo. Se siete anche voi del club dei lettori notturni, Agorà di Ditre Italia è il letto che fa per voi. 

Il materasso? In lattice

 

Scegliere il materasso giusto è fondamentale per riuscire a dormire bene; nell’acquisto del materasso dobbiamo tenere presenti diverse variabili come il peso, l’età e le esigenze personali. Passiamo all’incirca un terzo della nostra vita proprio a letto e per questo la scelta del materasso deve essere fatta con attenzione e senza farsi prendere dalla fretta; in commercio esistono diversi tipi di materassi. Oggi parleremo di quelli in lattice che stanno riscuotendo sempre più successo.

Stanchi dei soliti mobili? Decorateli con gli adesivi!

Vi piacerebbe cambiare il look della vostra casa ma non potete permettervi di sostituire i mobili? O semplicemente avete sempre una gran voglia di cambiamento e non vi piace vivere sempre nello stesso ambiente con gli stessi colori? Gli adesivi sono la soluzione che fa per voi. Sono stati ideati dall’azienda francese Domestic, questi divertenti adesivi per mobili che vi permetteranno di cambiare, con poco tempo e soprattutto pochi soldi, lo stile della vostra casa, trasformando anche l’oggetto più anonimo in un oggetto fantasioso e molto decorativo. Avete presente sedie, cassettiere, comò e mobiletti vari che spesso sono uniformi, monocromo e diciamolo pure, un po’ banali? Tutto quello che ha una superficie liscia può diventare subito il luogo perfetto dove potrete liberare la vostra fantasia e la vostra creatività.

Bricolage: come realizzare una libreria fai-da-te

Sabato pomeriggio ho fatto un giro tra i negozi di mobili alla ricerca di una libreria. I risultati della sono stati piuttosto deludenti: i prezzi per qualcosa di semplice ma consistente erano piuttosto alti. Così ho pensato di rispolverare un vecchio hobby: complici il bel tempo e il giardinetto dell’abitazione di un’amica, tornerò a dedicarmi al bricolage e la libreria la costruirò con le mie mani.

I vantaggi sono più d’uno: posso scegliere il tipo di legno che preferisco e di conseguenza il colore (mi orienterò su dei pannelli di legno di pino – diffuso ed economico ma molto gradevole – su cui posso anche passare una mano di vernice trasparente), posso scegliere le dimensioni in modo da adattarla perfettamente allo spazio che le ho riservato nello studio e poi, cosa da non sottovalutare, avrò la soddisfazione di poter dire “questa l’ho costruita io!”. Tanto più che uno scaffale è uno dei mobili più semplici da realizzare.

Ho ripescato un vecchio manuale di bricolage e ho verificato cosa occorre per una libreria “fai-da-te” dopo aver stabilito le dimensioni della struttura che, nel mio caso, saranno di 240 cm di altezza, 200 cm di larghezza, 35 cm di profondità con mensole posizionate ad una distanza di 40 cm l’una dall’altra in modo da poter ospitare sia libri che cataloghi.