Non c’è niente di meglio di un bel bagno dopo una lunga giornata di lavoro. Una spa in casa è un lusso che pochi possono permettersi però una vasca idromassaggio può già essere un buon compromesso. Quella di cui parliamo si chiama Sensual, di Hafro. E’ realizzata in Corian ed è completa di seduta ergonomica e scaffali nella versione base.
Arredamento in blu: quando la casa si veste di eleganza
Blu come l’acqua, quella profonda che disegna la linea dell’orizzonte. Blu come una notte d’estate, con il vento caldo che soffia e il cielo scuro illuminato solo da qualche raggio di luna. Il blu è un colore dal fascino profondo, che sia intenso come il blu oltremare oppure dirompente ed energico come il blu elettrico. Inquieto, allergico all’aplomb dei colori freddi, il blu si veste di sfumature indaco e irrompe sulla scena conquistanto stilisti e designer, che lo hanno reso il protagonista assoluto delle loro creazioni. Da solista o in coppia con il bianco, che è il suo partner più collaudato per gli abbinamenti chic. Guardate queste poltrone e lasciatevi trasportare dall’emozione intensa del blu!
Bruehl firma le poltrone floreali Morning dew
Ci vuole colore nella vita, e anche quel pizzico di ironia che non guasta mai. Ecco allora Morning dew, poltroncina a forma di fiore creata dalla designer di Bruehl Kati Meyer. Numerosi i colori: celeste e rosa, ma anche toni più decisi come il fucsia o il viola. E non manca la candida versione total white o quella tutta in oro.
Arredare in stile etnico: sgabelli e panche
Indica l’appartenenza a un popolo, a una comunità nazionale o tribale oppure a un determinato luogo. Ma la di là delle definizioni del vocabolatio, etnico è un termine che attribuiamo indifferentemente a un pezzo di arredamento, a un abito, a un cibo, alla musica e a tutto quello che ha a che fare con culture lontane e diverse dalla nostra. Queste culture ci affascinano, e molto. Consumiamo i loro cibi e ci appassionano i loro manufatti che hanno quel sapore artigianale che noi ormai abbiamo quasi del tutto perduto. I materiali sono quasi sempre naturali (foglie, zucche, fili d’erba, bamboo) e le tecniche (intreccio o decorazioni) richiedono un’abilità manuale non indifferente. Anche i designer ogni tanto si fanno ispirare dal mondo lontano, esotico e affascinante dell’etnico e i risultati sono davvero belli!
Sedia o valigia? Le proposte di Katie Thompson
Katie Thompson: una mente, tanti pensieri. Uno su tutti: una valigia che si trasforma in una comoda poltroncina dallo stile neoclassico. Il sapore d’altri tempi si fa prepotente, insomma. Chi non ricorda i vecchi bauli della nonna? La proposta d’arredamento d’interni Recreate arriva dunque dal Sud Africa e ovviamente va a braccetto con l’arte del riciclo e della trasformazione di oggetti. Il risultato? Pezzi unici.
Landcarpet di Florian Pucher: un tappeto per gli appassionati di geografia
Vi piace la geografia? Siete appassionati di continenti, ambienti e confini geografici? Questo è l’oggetto di design che fa per voi. Landcarpet di Florian Pucher è un tappeto moderno molto grande, ispirato alla natura e ai paesaggi d’allevamento e dell’agricoltura, per intenderci quei grandi terreni a diversi colori, dall’avana al grigio al verde prato, in cui pascolano liberi gli animali. Questo tappeto ci mostra il mondo direttamente dall’alto, come di solito possiamo vederlo solo dal finestrino dell’aereo. Quei paesaggi che ammiriamo con il naso appiccicato al finestrino, oggi sono disponibili anche per arredare la nostra casa e dare un tocco di colore al salotto oppure alle camere da letto. E così dal mappamondo al tappeto la geografia diventa ingrediente creativo per arredare la casa.
Lampada Blow di Luceplan, luce e ventilatore insieme!
Al via con le presentazioni. Blow è la lampada da sospensione ideata e progettata dal designer torinese Ferdi Giardini per Luceplan, azienda Made in Italy che si occupa non a caso di illuminazione di design. La sua caratteristica? La struttura in grado di coniugare una lampada insieme a un ventilatore.
Risultati brillanti con la lavastoviglie Whirlpool Aquasteam: bella e intelligente
Rinnovate dal punto di vista tecnico, le lavastoviglie sono sempre più belle da vedere e soprattutto consumano poco grazie alle nuove tecniche di riciclo intelligente. Le buone abitudini delle nonne che usavano l’acqua più volte diventano ispirazione per l’elettrodomestico più utile in cucina, ideale per non dover lavare tutti i piatti dopo una cena con gli amici. E poi è anche bella da vedere, ha un design semplice e lineare che si adatta ad ogni tipo e stile di cucina.
Palm Lamp, se la lampada è di plastica…
I ringraziamenti vanno allo studio Klickity di Dublino fondato da Kate Cronin e Elizabeth Fingleton. Loro, infatti, gli autori di Palm Lamp, una lampada sospesa che ha la forma di una palma. Ben ventidue lughe foglie sovrapposte per dare vita al paralume, e qui scatta il diverimento: la lampada viene venduta smontata per la gioia (o disperazione) dell’acquirente.
Riciclo e trash design: il fascino degli oggetti da buttare
Ai materiali da riciclare ci arrivavo anche io. Che si potesse fare una sedia, come Muchas Rosas, riciclando gli scarti di produzione dei feltrini oppure una poltroncina di plastica, mi sembrava un’idea molto originale ma tutto sommato abbastanza prevedibile. Che invece oggetti da buttare potessero diventare materiale di base per creare dei favolosi pezzi di design, mi lascia a bocca aperta. Cravatte scolorite, vecchi giornali di gossip e cronaca rosa, cassette da mercato ortofrutticolo e perfino vecchie grucce avanzate dall’armadio. Ognuno degli oggetti che vi ho appena citato ha dato vita ad una stupefacente collezione di pezzi d’arredamento. Tutti da collezionare.
KUB+, il tavolo che si ispira al cubo di Rubik
Il celebre cubo di Rubik – il nome deriva dal professore di architettura e scultore ungherese a cui se ne deve la paternità – ispira da sempre designer di tutto il mondo. E stavolta tocca dare spazio al brasiliano Fabio Teixeira che ha dato vita a KUB+, coffee table con tanto di nicchie portaoggetti che riescono ben a mimetizzarsi.
Petsmood, l’arredamento che fa felice anche i nostri amici animali
Petsmood della Misk Design è l’arredamento fatto su misura anche per cani e gatti. Cosa significa? Significa che gli arredi sono concepiti con un’attenzione particolare. I tessuti dei cuscini, ad esempio, presentano un aspetto visivo e tattile vellutato per offrire il massimo piacere ai padroni, ma allo stesso tempo sono in cotone 100% per garantire la traspirazione degli animali. Le finiture dei vari mobili, poi, sono resistenti al contatto con le unghie dei nostri amici a quattro zampe.