Quando un ragazzo sceglie la sua camera da letto vuole che sia bella da vedere e funzionale, che quindi contenga spazi sufficienti per lo studio, il gioco e il relax. Tumidei è l’azienda in grado di proporre strutture autoportanti in alluminio con soppalchi, letti rialzati o scorrevoli adatti alle esigenze di bambini e ragazzi. In generale, la cosa fondamentale è che la cameretta abbia mobili di uso totale, in grado di contenere ripiani per libri e spazi sufficienti per gli abiti, oltre a un’ampia zona per i giochi e il computer.
Wall Flat, la carta da parati è tridimensionale
Una carta da parati capace di stupirvi? Beh, Wall Flat fa al caso vostro trattandosi di una proposta tridimensionale e monocromatica. Tutto merito di Mike e Jennifer Tuttle che, per Inhabit, hanno dato vita a questa creazione caratterizzata da figure geometriche in rilievo.
A4A design: l’arredamento in cartone alveolare
Si chiamano Nicoletta Savioni e Giovanni Rivolta, hanno esordito in grandi studi di progettazione e sono i fondatori di un progetto tanto creativo quanto innovativo. La loro impresa si chiama A4A design e dal 2002 idea e produce oggetti e mobili in cartone alveolare. Un materiale riciclato, riciclabile e riutilizzabile che diventa la base creativa di un design etico, sostenibile ed ecologico che però non tralascia l’aspetto innovativo e tecnologico perchè il cartone può essere utilizzato in diversi ambiti con risultati soddisfacenti sia dal punto di vista estetico che dal punto di vista della versatilità. Infatti il cartone è un materiale insospettabilmente intelligente. E’ leggero, flessibile, versatile, resistente e molto economico. Inoltre lo si può rendere ignifugo e idrorepellente. E in più, se lavorato sapientemente, diventa un materiale molto decorativo, capace soprattutto di dare brio e vivacità alle stanze e ai giochi per i bambini, per cui i designer di A4a design hanno sempre un occhio di riguardo.
Umbrella Pot, se l’ombrello annaffia le piante
Lo sappiamo: ci vuole originalità della vita. Ecco allora Umbrella Pot, portaombrelli green che svolge una duplice funzione. Oltre a contenere infatti gli ombrelli gocciolanti al rientro dopo una giornata di pioggia, è capace di annaffiare le piccole piantine che vi crescono in fondo. Geniale.
Lego: un gioco che diventa arredamento!
Quando ero bambina erano uno dei miei giochi preferiti. Avevo una intera scatola dei famosissimi Lego, i mattoncini componibili con cui è possibile costruire praticamente qualunque cosa. Tutt’ora i Lego mi affascinano molto e mi rendo conto che quello per i mattoncini colorati è un amore eterno, che spesso aumenta con la crescita, tanto che in molti ancora ci giochiamo. E i designer ci hanno giocato per creare dei simpaticissimi pezzi di arredamento per la casa. Un tavolo, una lampada, alcune sedute modulari e una scatola per tenere tutto in ordine. Niente vi impedisce di utilizzare i Lego per abbellire qualunque ambiente.
Cradle Seat, la culla riservata agli adulti
Lecito chiedere coccole e relax. Ecco allora Cradle Seat, una seduta che somiglia ad una poltrona ma è una culla per adulti. Per una volta, niente bambini in giro. L’idea arriva da numerosi menti creative: Richard Clarkson, Grace Emmanual, Kalivia Russel, Eamon Moore, Brodie Cambell, Jeremy Brooker e Joya Boerrigter. Il risultato è una creazione dalle forme tondeggianti, un’accogliente struttura di legno basculante che ricorda un nido. La morbida imbottitura, inoltre, permette di riposare come stretti in un tenero abbraccio.
Elda Chair: sedia, libreria, scala, contenitore e tanto altro!
Viva la creatività! E’ capace di dare allegria alla vita e nel caso di questa sedia, la creatività può anche rendere le nostre giornate più semplici, specie se un solo oggetto può assolvere a molte funzioni. E’ questa la filosofia alla base dell’idea di design di Scoope Design di Elda Bellone e Davide Carbone, fondatori e coordinatori di questo esperimento, concepito come una cooperazione di idee e progetti alla cui base ci sia la sostenibilità, il riciclo e la creatività. Elda è una sedia innovativa, anche se la struttura, l’aspetto e il design ci resistuiscono l’immagine di un oggetto già esistente. Questa sedia invece è un oggetto comune che ha un grande elemento di sorpresa. L’anima leggermente geek degli inventori unita al bisogno di trovare ulteriori elementi di funzionalità hanno dato vita a questo innovativo oggetto di design. La struttura di questa sedia infatti, le permette di trasformarsi in diversi oggetti quando si cambia la sua posizione. Può essere una scala, una libreria o può addirittura trasformarsi in un piccolo contenitore. In più il cappuccio colorato di feltro, dà alla sedia Elda un tocco di personalità che non guasta.
Wha Cabinet, se la libreria diventa una lampada…
Due è sempre meglio di uno? In questo caso sì. Parliamo infatti di Wha Cabinet, una libreria che si trasforma all’occorrenza in una lampada. Come è possibile tutto ciò? Chiedetelo al suo papà, il designer designer russo Tembolat Gugkaev. Vi mostrerà la sua creatura, una struttura a forma di punto interrogativo che, oltre a contenere libri, si illumina.
Midsummer Light, un lampadario vestito di fiori
L’uomo moderno ha perso il contatto con la natura, ma cerca sempre nuovi modi per inserirla anche all’interno dei contesti più improbabili. E’ una vera e propria cascata di fiori e di abbagliante fogliame della foresta il lampadario Midsummer Light, ideato dal designer Tord Boontje per Artecnica. Con la sua struttura semplice ma molto decorativa, è in grado di dare carattere anche agli ambienti con arredamento molto semplice.
Dimensione teenager: una cameretta arancio vitaminica
Arancio e limone in dosi concentrate. Questa cameretta è l’antidoto cromatico contro la pigrizia e la noia, con il suo programma d’arredo ad alta carica di energia. E se credete nei principi della cromoterapia questa cameretta è l’ideale per sollevare l’umore e dare una carica in più ai suoi abitanti.
Me Too by Magis, l’arredamento dedicato ai più piccoli
Non ci sono dubbi: la collezione Magis “Me Too” è dedicata ai bambini dai 2 fino a 5-6 anni di vita. Volete un esempio? Ve ne lasciamo svariati. Reiet by Mariscal, sedie e tavoli in legno tornito. In primis la seduta Trono che riprende in miniatura la forma di un trono con l’alto schienale e i poggiabraccia.
Una libreria in rame, il nuovo metallo dell’arredamento!
Robusto, duttile e resistente. Ottimo conduttore termico/elettrico, sfoggia proprietà antibatteriche e un talento per il “lavoro di squadra”, ovvero la predisposizione a formare leghe con altri metalli. Non stupisce dunque, che l’Istituto Italiano del Rame lo promuova con un ventaglio di iniziative interessanti, a partire dalla mostra annuale “Abitare con il rame”. Oggi noi di Arredamente parliamo di un oggetto speciale, che può trovare spazio in qualunque abitazione: la libreria ideata da Ferruccio Laviani per KME.