Fa il suo debutto oggi 21 marzo un progetto davvero innovativo nel suo genere: parliamo di Flint Home Decor, un portale personalizzato alla personalizzazione dei mobili IKEA grazie a rivestimenti adesivi fatti su misura. Qualcosa che effettivamente nel mercato mancava.
NEWS+FIERE+EVENTI
Pitture Maxmeyer
Capita a tutti prima o poi di essere presi dal desiderio di cambiare qualcosa nel luogo in cui viviamo. La casa è un ambiente importante ed è fondamentale arredarla nel
Expocasa 2017, appuntamento a Torino
Expocasa 2017 torna dal 25 febbraio a Torino per mostrare a chiunque sia appassionato professionalmente o meno di arredamento quelle che saranno le principali tendenze dell’anno appena iniziato e proporre soluzioni adatte a tutte i gusti.
Lampada Elmetto, ritorno in rosa e celeste
Ricordate la lampada da tavolo Elmetto, così chiamata proprio perché ricorda la forma del tipico copricapo metallico militare riletto in chiave ironica? Disegnata nel 1976 da Elio Martinelli, ha trovato posto sui comodini delle nostre camere da letto ed è diventata un’icona senza tempo.Immutata nella forma estetica ma aggiornata con nuovi colori, ora torna alla ribalta. La nuova Elmetto nei colori rosa e celeste pastello rientra nel progetto di riedizione Martinelli Luce.
Minicase protagoniste nel nuovo programma di Fine Living
Le minicase sbarcheranno su Fine Living, il canale di lifestyle trasmesso al numero 49 del digitale terrestre. Come abitare in spazi piccolissimi? Oggigiorno la questione è più di moda che mai visto che avere una casa ampia è un lusso per pochi.
Sicam 2016, il Salone dei componenti e semilavorati a Pordenone
Dal 18 al 21 ottobre a Pordenone avrà luogo Sicam 2016, il Salone dei componenti e semilavorati per l’industria del mobile a Pordenone. Tre giorni di esposizione per carpire consigli e ultime novità in materia.
Parrot pot il vaso smart che innaffia al posto tuo
Parrot Pot, ovvero il regno vegetale connesso a noi sì ma via Internet. Si tratta infatti di un vaso intelligente e ‘connesso’ che innaffia le piante e tiene d’occhio i parametri vitali di crescita. Se il vostro pollice non è proprio verde, ma decisamente nero, ecco il sistema per poter avere finalmente piante in casa e in giardino: grazie a sensori integrati, ne monitora le condizioni regolando l’acqua e informando l’utente, via smartphone o tablet, sulle cure necessarie.
Novità di Ceramiche Refin a Cersaie 2016
A Cersaie 2016 scopriamo le novità di Ceramiche Refin presentate in occasione della grande fiera di settore che si tiene ogni anno a Bologna. Le nuove collezione sono interessanti e
Museo Ikea per raccontare una storia lunga 70 anni
Un vero e proprio museo per raccontare la storia di Ikea che è lunga 70 anni. Da tanto tempo, infatti, la nota azienda di arredamento è un punto di riferimento importante per chi vuole impreziosire casa senza spendere troppi soldi. Il museo è stato inaugurato lo scorso 30 giugno ed è già stato meta di numerosi visitatori, per cui si appresta a diventare a tutti gli effetti una vera e propria attrazione turistica.
Case antisismiche, un’abitazione stupefacente
Tra le possibili case antisismiche, ci sono le abitazioni in canapa e calce che, ecologiche e sicure contengono il principio attivo della marijuana anche se in piccolissime dosi. In Italia se ne stato costruendo due a Cavezzo e Vigarano Mainarada, comuni dell’Emilia duramente colpiti dal terremoto del 2012, ma la prima casa in canapa italiana si trova a San Giovanni in Persiceto in provincia di Bologna che esisteva già e ha resistito alle scosse del terremoto di sesto grado restando integra.
Case antisismiche, il grattacielo di legno in Usa
Un grattacielo di legno, il più alto degli Usa, antisismico e ecologico. Si chiama Framework Tower: alto 40 metri, 12 piani, è in costruzione nel distretto di Pearl, quartiere alla moda di Portland, Usa. Dvrebbe essere pronto per dicembre 2017. Il ‘segreto’ è il materiale di costruzione: legno lamellare a strati incrociati. La ‘torre’ in legno avrà funzioni miste: i dodici piani della struttura ospiteranno uffici, appartamenti e uno spazio commerciale a doppia altezza che si affaccerà sulla strada.
Concorso di idee, bando per progettisti under 35
Prendete una periferia di una città italiana e presentate un bel progetto di riqualificazione. Questo il cuore del bando per la progettazione di interventi di riqualificazione di 10 aree periferiche in Italia riservato agli under 35 e appena pubblicato. L’iniziativa promossa dalla direzione generale arte e architettura contemporanee e periferie urbane (Dgaap) del ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dal consiglio nazionale degli architetti pianificatori, paesaggisti e conservatori (Cnappc). è riservata a dieci progettisti: architetti e/o ingegneri possono presentare proposte innovative.