Arredo bagno: Monò di Ceramica Flaminia

Chi ha detto che i sanitari del bagno devono per forza essere bianchi? Si può anche giocare coi colori! E’ nata nel 2007 ed è diventata subito una delle collezioni più apprezzate di Ceramica Flaminia. Stiamo parlando della collezione Monò di Patrick Norguet, una intera linea di sanitari da appoggio o da sospensione. Proprio a causa del suo grande successo di pubblico, il direttore  creativo di Ceramica Flaminia, Giulio Cappellini, ha deciso pochi mesi fa di riproporla in più colori, in una nuova palette che rende questi sanitari ancora più belli e più versatili, adatti ad ogni tipo di ambiente. Del resto il designer Patrick Norguet aveva già dimostrato una forte attrazione per i colori fin dal 2000, anno in cui ha ideato la Rainbow Chair, una seduta formata da lastre di plexiglass colorate che ha letteralmente affascinato Giulio Cappellini e che rappresenta l’oggetto che più rappresenta il suo lavoro di designer, sempre teso a ricercare nuove forme stilistiche anche attraverso l’uso di materiali industriali.

Seduta morbida e soffice: il Divano Ploum

E’ straordinariamente morbido ed è già diventato un best seller, nonostante il prezzo poco accessibile (più di 3.000 euro per un divano tre posti), Si chiama Ploum ed è un divano con rivestimento stretch e imbottitura in schiuma ultrasoffice, che è il vero segreto della sua estrema morbidezza e del suo comfort, ideato dai designer Erwan e Ronan Bouroullec per Ligne Roset. Ha un design moderno e lineare, essenziale nelle forme e adatto a tutti i tipi di ambiente.

Cookease, la mini-cucina portatile

 Oggi vi presentiamo Cookease, una mini-cucina portatile in grado di preparare un pranzo completo. C’è ad esempio il fornello, due recipienti che fanno da pentola e piatto insieme, un display con pulsanti. Il tutto funziona per induzione magnetica – non è necessario dunque l’allaccio alla rete elettrica – e la sua struttura in silicone è resistente al calore.

Teelicht, la lampada a forma di tazza da tè

 Illuminazione che fa sorridere, che fa divertire. Basta alle lampade banali e scontate. Scegliete Teelicht e non ve ne pentirete. Ma di cosa parliamo? Doamdan lecita. Di una tazza da tè rovesciata. Meglio dire, di una lampada con tanto di bustina da tè che, ovviamente, si trasforma in un insolito interruttore. Idea meravigliosa è dire poco.

Tiramolla di Tumidei: una camera a prova di ragazzi

Quando un ragazzo sceglie la sua camera da letto vuole che sia bella da vedere e funzionale, che quindi contenga spazi sufficienti per lo studio, il gioco e il relax. Tumidei è l’azienda in grado di proporre strutture autoportanti in alluminio con soppalchi, letti rialzati o scorrevoli adatti alle esigenze di bambini e ragazzi. In generale, la cosa fondamentale è che la cameretta abbia mobili di uso totale, in grado di contenere ripiani per libri e spazi sufficienti per gli abiti, oltre a un’ampia zona per i giochi e il computer.

Wall Flat, la carta da parati è tridimensionale

 Una carta da parati capace di stupirvi? Beh, Wall Flat fa al caso vostro trattandosi di una proposta tridimensionale e monocromatica. Tutto merito di Mike e Jennifer Tuttle che, per Inhabit, hanno dato vita a questa creazione caratterizzata da figure geometriche in rilievo.

A4A design: l’arredamento in cartone alveolare

Si chiamano Nicoletta Savioni e Giovanni Rivolta, hanno esordito in grandi studi di progettazione e sono i fondatori di un progetto tanto creativo quanto innovativo. La loro impresa si chiama A4A design e dal 2002 idea e produce oggetti e mobili in cartone alveolare. Un materiale riciclato, riciclabile e riutilizzabile che diventa la base creativa di un design etico, sostenibile ed ecologico che però non tralascia l’aspetto innovativo e tecnologico perchè il cartone può essere utilizzato in diversi ambiti con risultati soddisfacenti sia dal punto di vista estetico che dal punto di vista della versatilità. Infatti il cartone è un materiale insospettabilmente intelligente. E’ leggero, flessibile, versatile, resistente e molto economico. Inoltre lo si può rendere ignifugo e idrorepellente. E in più, se lavorato sapientemente, diventa un materiale molto decorativo, capace soprattutto di dare brio e vivacità alle stanze e ai giochi per i bambini, per cui i designer di A4a design hanno sempre un occhio di riguardo.

Umbrella Pot, se l’ombrello annaffia le piante

 Lo sappiamo: ci vuole originalità della vita. Ecco allora Umbrella Pot, portaombrelli green che svolge una duplice funzione. Oltre a contenere infatti gli ombrelli gocciolanti al rientro dopo una giornata di pioggia, è capace di annaffiare le piccole piantine che vi crescono in fondo. Geniale.

Lego: un gioco che diventa arredamento!

 Quando ero bambina erano uno dei miei giochi preferiti. Avevo una intera scatola dei famosissimi Lego, i mattoncini componibili con cui è possibile costruire praticamente qualunque cosa. Tutt’ora i Lego mi affascinano molto e mi rendo conto che quello per i mattoncini colorati è un amore eterno, che spesso aumenta con la crescita, tanto che in molti ancora ci giochiamo. E i designer ci hanno giocato per creare dei simpaticissimi pezzi di arredamento per la casa. Un tavolo, una lampada, alcune sedute modulari e una scatola per tenere tutto in ordine. Niente vi impedisce di utilizzare i Lego per abbellire qualunque ambiente.

Cradle Seat, la culla riservata agli adulti

 Lecito chiedere coccole e relax. Ecco allora Cradle Seat, una seduta che somiglia ad una poltrona ma è una culla per adulti. Per una volta, niente bambini in giro. L’idea arriva da numerosi menti creative: Richard Clarkson, Grace Emmanual, Kalivia Russel, Eamon Moore, Brodie Cambell, Jeremy Brooker e Joya Boerrigter. Il risultato è una creazione dalle forme tondeggianti, un’accogliente struttura di legno basculante che ricorda un nido. La morbida imbottitura, inoltre, permette di riposare come stretti in un tenero abbraccio.

Elda Chair: sedia, libreria, scala, contenitore e tanto altro!

Viva la creatività! E’ capace di dare allegria alla vita e nel caso di questa sedia, la creatività può anche rendere le nostre giornate più semplici, specie se un solo oggetto può assolvere a molte funzioni. E’ questa la filosofia alla base dell’idea di design di Scoope Design di Elda Bellone e Davide Carbone, fondatori e coordinatori di questo esperimento, concepito come una cooperazione di idee e progetti alla cui base ci sia la sostenibilità, il riciclo e la creatività.  Elda è una sedia innovativa, anche se la struttura, l’aspetto e il design ci resistuiscono l’immagine di un oggetto già esistente. Questa sedia invece è un oggetto comune che ha un grande elemento di sorpresa. L’anima leggermente geek degli inventori unita al bisogno di trovare ulteriori elementi di funzionalità hanno dato vita a questo innovativo oggetto di design. La struttura di questa sedia infatti, le permette di trasformarsi in diversi oggetti quando si cambia la sua posizione. Può essere una scala, una libreria o può addirittura trasformarsi in un piccolo contenitore. In più il cappuccio colorato di feltro, dà alla sedia Elda un tocco di personalità che non guasta.