Stile scandinavo e nostalgico, tendenza comfort

Lo stile scandinavo sembra tornare prepotentemente di moda quest’anno. Insieme a quello che da molti viene definito stile nostalgico. Cerchiamo di fare un po’ più di chiarezza.

Perché si ritorna allo stile scandinavo

Negli ultimi anni il mondo dell’arredamento ha visto un ritorno significativo di queste due tendenze capaci di creare ambienti accoglienti e personali. Lo stile scandinavo e quello nostalgico riflettono il desiderio contemporaneo di abitare spazi che uniscano funzionalità, calore e memoria. Offrendo comfort sia estetico sia emotivo allo stesso tempo.

Lo stile scandinavo, nato nei Paesi del Nord Europa nel dopoguerra, continua a esercitare un fascino costante grazie alla sua semplicità luminosa e alla capacità di trasmettere tranquillità. È caratterizzato da linee pulite, colori chiari e materiali naturali come il legno chiaro, la lana e il cotone.

La sua centralità negli ultimi anni è legata alla ricerca di interni più leggeri e ariosi, capaci di favorire benessere psicologico e concentrazione. Le case si trasformano così in rifugi luminosi, in cui ogni oggetto ha uno scopo e contribuisce all’armonia generale.

E’ particolarmente gradito da chi vive in città affollate, dove gli spazi sono spesso ridotti e serve un arredamento capace di ampliare visivamente gli ambienti senza rinunciare alla praticità. E alla versatilità soprattutto.

La nuova sensibilità che guarda indietro nel tempo e che sta crescendo sempre di più trova espressione nello stile nostalgico. Non si tratta di un’unica corrente, ma di un insieme di richiami al passato che può prendere forme diverse: dagli anni ’50 agli ’80, fino al recupero di atmosfere ancora più antiche.

Stile nostalgico che guarda all’antico

È un’estetica che vive di emozioni e ricordi fatta di mobili restaurati, oggetti vintage e colori più caldi e saturi. A differenza dello scandinavo, che esalta l’essenzialità, lo stile nostalgico punta sulla storia degli oggetti, sulla loro imperfezione e unicità.

Il suo ritorno è legato alla ricerca di certezze e al bisogno di sentirsi circondati da elementi familiari, capaci di evocare momenti vissuti o immaginati. Soprattutto In un’epoca come questa dominata dalla tecnologia e dalla velocità.

Sempre di più in questi ultimi tempi lo stile scandinavo e quello nostalgico stanno conquistando spazio nelle nostre case alla ricerca di equilibrio e in qualche modo pulizia. Con importanti contaminazioni del secondo al primo puntato sull’inserimento di specifici complementi di arredo.

Ci troviamo davanti non a una modo quindi. Ma all’espressione di un bisogno diffuso. Ovvero quello di costruire ambienti più umani, più caldi e pieni di significato. Anche se uno stile guarda avanti e l’altro indietro.

Lascia un commento