
E’ importante scegliere il pavimento più adatto alla nostra casa che non dovrà essere solo “bello” ma dovrà rispondere soprattutto alle nostre esigenze; in altre parole dovrà essere funzionale e pratico. Negli ultimi anni si sta diffondendo il pavimento in cotto, disponibile in diversi colori e varianti; richiede poca manutenzione ma almeno una volta alla settimana occorre pulirlo utilizzando dell’olio di lino e, possibilmente anche della cera d’api.
Molto diffuso è anche il parquet (un tipo di pavimentazione in grado di conferire all’ambiente molto calore), indicato soprattutto per le camere da letto ma non solo; è facilmente reperibile e ha un buon isolamento termico. Ma è anche un materiale elegante e duraturo (chiaramente se ben curato); è bene ricordare che esistono diversi tipi di parquet e la loro scelta dipende soprattutto dalla zona della casa in cui si desidera posizionarlo. Così ad esempio se avete intenzione di acquistare il parquet per il bagno vi consiglio di non scegliere legno di olivo o di faggio; invece per le camere da letto degli adulti possono andare bene un po’ tutti. In commercio esistono anche parquet molto economici: attenzione perché si tratta di parquet realizzati con legni di qualità molto scarsa e quindi poco resistenti.
Per pulire il parquet occorre quotidianamente rimuovere la polvere usando l’aspirapolvere (meglio se con le spazzole) ed un panno antistatico; poi potete eseguire una pulizia più profonda usando prodotti specifici in vendita nei negozi specializzati. Non usate detersivi particolarmente aggressivi e ammoniaca.