Altalene per interni, un gioco in salotto per gli adulti

Chi l’ha detto che sull’altalena ci possono giocare solo i più piccini? Ma soprattutto, chi l’ha detto che per avere un’altalena bisogna per forza avere un giardino? Con le dovute precauzioni e gli spazi giusti, anche un tipico gioco da esterni può trovare spazio nella living rooom di casa nostra. Come, ce lo spiegano i designer (e sono tanti) che hanno pensato di fare di questo gioco da bambini un originale oggetto di arredamento. Perchè tutti abbiamo bisogno di relax e di evasione e perchè no, ogni tanto è bello tornare a fare i giochi dei bambini.

Arredare con i mobili salvaspazio

Tutti sappiamo che in un appartamento lo spazio a nostra disposizione non è mai abbastanza, per questo motivo è importante sfruttarlo nel miglior modo possibile. Ma come comportarsi? Utilizzare meno mobili? Sacrificare la nostra area relax? Al giorno d’oggi non dobbiamo più porci questi problemi ma affidarci semplicemente alle soluzioni mobiliari di nuova generazione progettate da designer che si dedicano allo space saving o più semplicemente ai mobili salva spazio.

Miho, eco accessori per la casa

 È senza ombra di dubbio una collezione originale di accessori per la casa. MIHO – UNEXPECTED THINGS della famiglia Pianezza offre idee insolite da esporre come i colorati trofei “cervi e caprioli”, le casette per gli uccelli in forme e composizioni ricche di dettagli, gli sgabelli versatili, le “teche di farfalle”, i “pannelli portalettere”, l’ “armadietto e gli orologi da muro”, i tappeti e le poltrone.

Felt and Gravity: la collezione arredo di Amy Hunting

Cosa c’è di meglio del colore per arredare casa? I colori vivaci hanno il dono di saper regalare un’atmosfera gioiosa e giocosa e insieme rilassante. Se a questo aggiungiamo una bella dose di creatività e un sapiente studio delle possibilità che ci offre la forza di gravità ecco che otteniamo Felt and Gravity, la collezione di Amy Hunting in legno e feltro.

Collezione Coincasa per l’ autunno/inverno 2011

Se avete voglia di rinnovare casa, vestirla di nuovi colori e magari acquistare qualche lampada nuova, fatevi ispirare dal nuovo catalogo di Coincasa per l’autunno/inverno 2011. Una collezione contemporanea che non smette di dare uno sguardo al passato. Linee e forme semplici in cui il rigore delle strutture si sposa con i materiali preziosi e le lavorazioni artigianali. E questa volta Coincasa si supera, proponendo a tutti gli appassionati di arredamento questo video, in cui sinteticamente potete già dare uno sguardo ai contenuti più interessanti dell’intera collezione.

One More Time, gli orologi in fil di ferro

 Non sarà difficile da immaginare, ma qualcuno l’ha realizzato. Cosa? Un orologio di fil di ferro. Il papà è il designer olandese Kiki van Eijk che ha partorito ben quattordici modelli differenti. Tra ferro e finiture varie, ecco la placca centrale di ceramica che segna le ore con le classiche lancette. One More Time, gli orologi in questione, regalano un risultato certamente originale e unico, a metà tra il surrealismo e la solida realtà.

Antarei: nuova vita alla tua vecchia cucina

Quante volte avete guardato la vostra cucina scontenti del suo aspetto? Può succedere che un prodotto di qualità diventi presto fuori moda oppure inadatto ad una nuova casa se avete fatto un trasloco. Altre volte, più semplicemente  succede di annoiarsi a vivere sempre negli stessi ambienti, con gli stessi colori. Comprare una nuova cucina è un impegno troppo oneroso ma con Antarei il problema è presto risolto. Con un investimento minimo e poche ore di lavori in casa potrete avere una cucina praticamente nuova, con ante, maniglie e cassetti rinnovati nelle finiture e nei colori.

Kosha, la seduta ideale per la lettura

 Non è sempre facile, per chi ama la lettura, trovare un angolo della casa ove dedicarsi all’hobby nel massimo del relax. Da oggi però ci viene incontro Kosha, imponente scultura realizzata dal designer svizzero Claudio D’Amore. Di cosa si tratta?

Precious, uno specchio che nasconde segreti

Quando al mattino mi preparo davanti allo specchio, faccio un vero e proprio trasloco. Porto pettine, fermagli, cosmetici e tutto il resto davanti allo specchio in modo da avere tutto disponibile e perdere meno tempo possibile. Certe volte vorrei che lo specchio si aprisse… et voilà! Dentro ci stanno tutte le cose di cui ho bisogno. Non sto blaternado, la soluzione che vi ho prospettato è reale da quando le due designer francesi, Céline Merhand e Anaïs Morel di Les M Design Studio hanno ideato Precious, uno specchio che nasconde degli scomparti segreti dove poter conservare gioielli e cosmetici.

Fioriness Lamps, le lampade in un vaso

 Il designer francese Laurent Corio è il papà delle Fioriness Lamps, lampade contenute all’interno di un vaso di vetro in cui lo stelo del fiore è il tubo trasparente che protegge il filo. La corolla è invece la lampadina, coperta da due diverse forme soffiate.

In ricordo dell’11 settembre: ecco come sarà il nuovo World Trade Center

Anche Cicerone se lo chiedeva: ricordare è soffrire? E poi continuava: ” preferisco la smemoratezza, infatti ricordo anche ciò che non voglio e non posso dimenticare quello che voglio”. La questione fa ancora riflettere, specie in giorni come questo, in cui tutto il mondo ricorda New York e il giorno in cui i due aerei si schiantarono sul World Trade Center. Ma l’America è un paese pragmatico, con i piedi per terra e lo sguardo rivolto al futuro, così a distanza di 10 anni da quel drammatico 11 settembre nasce il National September 11 Memorial & Museum, il sito che ricorda le vittime dell’attacco terroristico e ci vorrà ancora qualche anno prima che il progetto di ricostruzione dell’intero complesso sia portato a termine.