Quante volte avete sentito l’esigenza di riorganizzare gli spazi di casa? I motivi possono essere diversi. C’è chi, ad esempio, ha un salotto troppo grande e vorrebbe dividerlo in più zone funzionali, ricavando per esempio un angolo per il pranzo o per lo studio, senza però chiamare i muratori e fare scelte definitive. O chi ha bisogno di separare la camera da pranzo dalla cucinaO chi vive in un open space, una tipologia sempre più diffusa soprattutto nei centri storici delle grandi città, e vorrebbe separarlo in più ambienti in maniera flessibile per non alterare del tutto la natura dell’appartamento. Oppure, ancora, c’è chi vive in un piccolo alloggio e ha bisogno di ritagliarsi uno spazio più intimo, al riparo dalla vista, o vuole nascondere un soppalco o un ripostiglio ma non può alzare un muro per non sottrarre luce e superficie alla casa. La risposta a tutte queste esigenze può essere semplice ed anche estremamente decorativa. I divisori, infatti, non devono essere necessariamente fissi e in muratura.