Oni, il radiatore minimalista che arreda

Oni è la nuova collezione di radiatori proposta in Italia dall’azienda belga Vasco. Il nome curioso ma pertinente, deriva dall’esperanto e significa piccolo, sottile. Infatti si tratta di termoarredi in alluminio eccezionalmente sottili, dal design minimale, che abbinano tecnologia, elevate prestazioni, comfort domestico e risparmio energetico.

 

 

 

Vasca Decor di Capod’opera

Arriva una novità firmata da Capod’opera che lancia la sua nuova vasca Decor, un vero e proprio gioiello di design ideato per impreziosire la stanza da bagno senza rinunciare alla

Case antisismiche, a scuola dai Borbone (FOTO)

Case antisismiche: è bene andare a scuola dai Borbone. Non è detto che per realizzarle si debba guardare solo e soltanto alle tecniche d’ultima generazione e ai materiali più all’avanguardia. C’è un’invenzione d’epoca borbonica, la cosiddetta casa baraccata, di recente ufficialmente convalidata dal Cnr che, grazie alle sue strutture portanti in legno all’interno delle murature, può ancora salvare molte vite. E pensare che fu ideata nel ‘700 all’indomani di un devastante terremoto che seminò morte e distruzione nell’Italia meridionale.

 

 

 

Case antisismiche, il grattacielo di legno in Usa

Un grattacielo di legno, il più alto degli Usa, antisismico e ecologico. Si chiama Framework Tower: alto 40 metri, 12 piani, è in costruzione nel distretto di Pearl, quartiere alla moda di Portland, Usa. Dvrebbe essere pronto per dicembre 2017. Il ‘segreto’ è il materiale di costruzione: legno lamellare a strati incrociati. La ‘torre’ in legno avrà funzioni miste: i dodici piani della struttura ospiteranno uffici, appartamenti e uno spazio commerciale a doppia altezza che si affaccerà sulla strada.

 

Uto di Foscarini, lampada trasformista

Uto di Foscarini è una lampada insolita, sorprendente. Uto è al tempo stesso fonte di luce da interni e da esterni. Utilizzabile a sospensione, appesa, a parete o da appoggio, è in gomma siliconica: una vera trasformista capace di ridefinirne la sua funzione e di avere molteplici possibilità d’impiego a seconda delle mutevoli esigenze del momento e dell’arredo, come solo un oggetto di design geniale sa fare.

 

 

Bora, piano cottura che rivoluziona la cucina

Bora è il piano di cottura che rivoluziona la cucina perché a induzione e con sistema di aspirazione integrata, disponibile sia in versione aspirante sia filtrante. Una combinazione, piano di cottura e aspiratore,  che annuncia il tramonto dell’era delle cappe tradizionali. Bora può essere installato in qualsiasi cucina ed è subito pronta all’uso.

 

 

Silo Clock, orologio scultura che racconta il Tempo

Silo Clock, ovvero una scultura cinetica che racconta il Tempo. Così lo descrive lo studio londinese Poetic Lab che l’ha ideato. L’orologio da parete che è stato presentato alla Maison Objet di Parigi 2016, cambia continuamente il suo aspetto, esprimendo il passare del tempo con poetiche geometrie.

 

 

 

Corals, mobili che fanno amare l’ufficio

Corals: una collezione di mobili componibili per l’ufficio che rende il posto di lavoro un ambiente non solo vivibile, ma anche gradevole. Scordate l’ufficio arredato in maniera seriale, anonima, grigia. Questo sistema modulare, frutto di un nuovo concept, che il designer olandese Robert Bronwasser ha realizzato per l’azienda Palau dà colore dinamismo e personalità all’ambiente di lavoro.

D’E Light di Flos, la lampada che ricarica

D’E Light di Flos è un oggetto di design compisito, è lampada da tavolo ed è anche leggio; mentre illumina funziona anche da postazione informatica. E’ stata disegnata dal celebre designer francese Philippe Starck che non poteva non includere nelle sue creazioni oggetti entrati pienamente nelle abitudini quotidiane quali smartphone e tablet. Nasce così un oggetto multifunzionale che ‘illumina’ tutto, compreso il nostro bisogno quotidiano di informazione, intrattenimento, necessità di essere collegati con il mondo, sempre e comunque, e ricarica diverse tipologie di dispositivi digitali.

 

Concorso di idee, bando per progettisti under 35

Prendete una periferia di una città italiana e presentate un bel progetto di riqualificazione. Questo il cuore del bando per la progettazione di interventi di riqualificazione di 10 aree periferiche in Italia riservato agli under 35 e appena pubblicato. L’iniziativa promossa dalla direzione generale arte e architettura contemporanee e periferie urbane (Dgaap) del ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dal consiglio nazionale degli architetti pianificatori, paesaggisti e conservatori (Cnappc).  è riservata a dieci progettisti: architetti e/o ingegneri possono presentare proposte innovative.