Bello, solare, originale, ecologico e, cosa assolutamente da non sottovalutare di questi tempi, economico! Quelli appena elencati sono i pregi dell’arredamento etnico, divenuto da qualche anno a questa parte molto di moda, moda che non accenna a tramontare e che anzi sembra dilagare. Così nelle nostre case si diffondono sempre più mobili esotici e oggetti provenienti da terre lontane e, nei centri storici delle città come nei centri commerciali, i negozi d’arredamento etnico si moltiplicano. Così come si moltiplicano le botteghe del commercio equo e solidale, ossia quelle che non si pongono come unico obiettivo il profitto economico ma mirano a sostenere le popolazioni economicamente, politicamente e socialmente svantaggiate. L’aggettico “etnico”, poi è declinabile in diverse sfumature: etnico chic, etnico coloniale… Ce n’è, insomma, un po’ per tutti i gusti!
Arredare la casa secondo lo stile shabby-chic
Forse non tutti conoscono quello che viene chiamato “stile shabby chic”, nato negli anni ’80 ed ideato dalla designer Rachel Ashwell: questo termine deriva dall’unione di shabby che significa trasandato (o usurato) e chic. Questo stile nasce dall’esigenza di recuperare vecchi mobili e di dare vita ad ambienti che siano il più possibile “amichevoli” ed accoglienti. Nello stile shabby chic i colori predominanti sono quelli chiari: dal bianco all’avorio fino ad arrivare al crema. Si possono trovare (ma vanno usati con estrema cautela ed attenzione) anche tinte forti come il rosso e il nero.
Pouf e cuscini Smiley Happy Deco per una casa pop
Quando l’1 gennaio 1972 il primo Smiley appare sul quotidiano France Soir per promuovere “take time to smile” nessuno avrebbe mai immaginato che sarebbe diventato così famoso in tutto il mondo. All’inizio era un logo utilizzato per evidenziare le buone notizie e guidare i lettori nella scelta degli articoli. Oggi invece lo Smiley è un simbolo universale, tra i più conosciuti al mondo.
Passano 25 anni e nel 1997 diventa protagonista di internet: Nicolas Loufrani, proprietario del marchio con il padre giornalista Franklin, crea un mondo emozionale declinando in differenti espressioni e caratteri l’originale volto sorridente. Vengono introdotte le emoticons (oggi sono circa 2000) che come un viral raggiungono i 5 continenti diventando linguaggio universale. Oggi lo Smiley si trasforma ancora per invadere un nuovo mondo: quello dell’arredamento.
Habitare: nuovo spazio espositivo a Tradate
Il gruppo Habitare di Tradate (VA), azienda leader dell’arredamento nel varesotto, ha recentemente aperto uno spazio espositivo di 11 mila metri quadrati disposti su 4 livelli. Il nuovo showroom può essere considerato una fiera permanente dell’arredo per un’azienda che sta inanellando un successo dopo l’altro senza ricorrere ad effetti glamour ma badando alla qualità dei propri prodotti.
Un concetto di arredamento che si fonde con l’eleganza che non viene ostentata, ma viene apprezzata per la soluzione della funzionalità, senza scadere negli eccessi del lusso fine a se stesso.
Una casa? Riciclata
Avete mai pensato a materiali riciclati per la vostra casa? Sono diverse le aziende “amiche della natura” e che propongono soluzioni green e lo fanno riutilizzando materiali di scarto, evitando in questo modo inutili sprechi. Ne è un esempio la collezione Eco-Leader di Ceramiche Refin, gres porcellanato con il 40% di materiale riciclato e che ha ottenuto la certificazione Ecolabel.
Proposte 2011: fiera del tessuto d’arredamento e del tendaggio
La suggestiva location di Villa Erba a Cernobbio si prepara ad ospitare la XIX edizione di Proposte, la fiera del tessuto d’arredamento e tendaggio promossa da Ascontex Promozioni e Consorzio Tendaggio Italiano, in programma dal 4 al 6 maggio 2011.
Una kermesse che si presenta molto ricca di novità e di nuovi espositori provenienti da tutto il territorio nazionale e note aziende affermate in campo internazionale. Tra le new entry ci sono l’azienda francese Velours Blafo, la spagnola Froca e la portoghese Teviz, mentre tra le italiane ci sarà l’esordio in fiera di Torri Lana 1885, specializzata in coperte e piumini.
Interessante la presenza massiccia di 16 aziende belghe, probabilmente dovuta alla notorietà del tessuto di fiandra ampiamente utilizzato per la produzione di tovaglie di pregio, tendaggi e asciugamani.
Cucina in muratura fai da te
Tra le grandi opere del fai da te, la cucina in muratura rappresenta probabilmente il lavoro più interessante e creativo riguardo l’arredamento della propria casa. Ma quella che può sembrare un’impresa di media difficoltà può rivelarsi una realizzazione molto più complessa e ardita se non si tengono presente tutti gli strumenti e i materiali necessari.
In primis la necessità di avere un progetto. In questa fase è essenziale rilevare in maniera scrupolosa tutte le misure dello spazio che verrà occupato dalla cucina in muratura. Bisogna considerare che tra il piano cottura e il lavello devono esserci almeno 15 cm di spazio e che i vani dovranno essere quanto meno poco più larghi degli elettrodomestici che andranno ad incassarsi alla struttura.
La rinascita della ceramica di Vietri
Negli spazi domestici sono molto di moda le decorazioni ispirate al passato e alle antiche tradizioni. E’ il caso delle mattonelle che si rifanno ai disegni delle ceramiche di Vietri, incantevole borgo marinaro della provincia di Salerno, situato alle porte della bella, soleggiatissima costiera amalfitana. Un’azienda locale, L’antica Ceramica, produce pavimenti realizzati tuttora secondo le antiche tecniche dei ceramisti di Vietri, lasciando libera scelta ai committenti per quanto riguarda le forme, i colori e le dimensioni delle piastrelle. Se i decori sono quelli della tradizione, però, questa giovane azienda nata nel 1996, dà spazio anche all’innovazione.
Ambienti ristretti: piccole astuzie quando lo spazio a disposizione è poco
A tutti noi piacerebbe avere una dimora grande e accogliente, dove le stanze siano larghe, spaziose e piene di tutto quello che può servire per rendere confortevole l’ambiente. Nella realtà però non è così. Spessissimo siamo costretti ad accontentarci di ambienti piccoli, in cui lo spazio è sufficiente ma va gestito bene per rendere tutto più funzionale. E allora dobbiamo ingegnarci per fare in modo di sfruttare al meglio tutto lo spazio a disposizione e se è possibile, rendere gli ambienti più spaziosi grazie alla disposizione dei mobili o a dei giochi di luce.
Domitalia all’Udesign 2011
Domitalia, l’azienda di S. Giovanni al Natisone (UD) specializzata nella produzione di sedie, tavoli e complementi d’arredo, sarà presente alla mostra Udesign che si terrà il 5 maggio 2011 nella
Mercatone Uno e la cameretta per bambini
Oggi parlermo di bambini e di come arredare al meglio la loro stanza; lo faremo parlando di Mercatone Uno e di una fantastica cameretta che sono certa li farà sognare
Grand Soleil: arredi da giardino a piccoli prezzi
Grand Soleil: oltre trentacinque anni di esperienza nella progettazione e nella produzione di arredi da giardino che coniugano funzionalità, ricerca estetica e convenienza. I prezzi dei prodotti sono infatti sempre abbastanza contenuti e la distribuzione avviene anche attraverso gli ipermercati. La convenienza, però, non corrisponde alla scarsa qualità perché poltroncine, sdraio, tavoli, tavolini e dondoli Grand Soleil sembrano fatti davvero per durare molto a lungo nel tempo e per resistere molto bene anche alle intemperie. L’azienda, non a caso, è dotata di un Laboratorio di Qualità dove vengono testati i materiali e ha inoltre in atto collaborazioni con Istituti di Analisi e Certificazione che garantiscono ai prodotti il marchio di Sicurezza , secondo gli standard delle normative europee nel settore. Ma, ciò premesso, cosa c’è di meglio dei pareri dei consumatori che hanno acquistato i prodotti?