Salone del Mobile 2011: servizio tavola Ken Scott by Desart

 

 


Gli eventi Fuorisalone richiamano, così come il Salone Internazionale del Mobile, moltissime persone e trasformano Milano nella capitale del design e dell’aredo. Mai come quest’anno le aziende espositrici sono così determinate a rilanciare la propria immagine e a guadagnare una fetta di mercato. Non mancano le novità e soprattutto non mancano quelle particolarmente ammirate dai buyers stranieri che guardano al made in Italy come un punto di riferimento per il loro settore.

Oggi ci soffermiamo sul bellissimo set da tavola che lo spazio Laura Urbinati di piazza Sant’Eustorgio ospiterà dal 12 al 17 aprile 2011. La collezione, che si chiama Portofino è stata disegnata da Ken Scott per Desart, azienda leader nel settore della ceramica e in particolare dei piatti. Con Desart il design e l’arte si fondono liberamente per dar vita a un nuovo mondo. Desart: l’incontro tra la forma pura, o “con l’aura” – come la definì Walter Benjamin – e la forma funzionale, riproducibile in molteplici copie.

 

Fuorisalone 2011: Ernestomeda per Tron designs Corian


Sono diverse le novità che Salone del Mobile 2011 ha in serbo per il settore dell’interior design e il Fuorisalone della settimana del design di Milano si annuncia altrettanto ricco di sorpree e tra queste alcune valicano i concetti tradizionali e si fanno bandiera di realtà matericamente diverse.

E’ il caso della mostra Tron designs Corian che insieme a DuPont e Disney presentano una cucina e un soggiorno ispirato al film Tron: Legacy, un cult per il cinema, quasi una filosofia di vita per gli appassionati dei mondi virtuali.

A porre la firma su questo tributo alla fantascienza è il celeberrimo produttore Ernestomeda che si è avvalso di uno dei prodotti più innovativi prodotti dall’azienda Du Pont.

Corian è un composito avanzato per superfici da arredamento e architettura inventato e prodotto da DuPont che offre superiori prestazioni e grande versatilità progettuale, utilizzabile per applicazioni in ambienti residenziali e commerciali, dagli hotel agli ospedali, dai negozi agli yacht, dalla ristorazione agli aeroporti.

Ikea cucina 2011: solidità garantita

Le cucine sono uno dei punti di forza di Ikea, l’azienda svedese tra le prime a introdurre il concetto di “prendi e porta a casa“, ovvero l’arredamento con trasporto e montaggio fai da te, facilitato per mezzo di progettazioni ad hoc. Le cucine dell’Ikea sono famose per la loro resistenza, come celebrato dallo spot realizzato in occasione dei Mondiali di Calcio in Sudafrica 2010 in cui una padrona di casa sfoga la sua rabbia per un goal mancato dall’Italia contro la Svezia tirando un calcio ad un cassetto. Una cucina Ikea resiste a tutto. E’ questo il claim dello spot ed è questa la filosofia aziendale.

I termini grammaticali sono i codici prodotto che da sempre accompagnano i nomi delle cucine Ikea. Abbiamo così la Abstrakt con comodissime ante scorrevoli ideali soprattutto per i pensili prossimi all’area di apertura di una porta, oppure la Rubrik Applad che sono ante laccate disponibili in diversi colori che permette con semplici gesti di rinnovare la propria cucina. Tra le novità più interessanti c’è sicuramente il Luftig che è un piano di appoggio estraibile, pratico per gli spuntini o per controllare la posta sul PC. utile e ingegnoso!